• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [319]
Sport [175]
Biografie [104]
Sport nella storia [48]
Discipline sportive [39]
Competizioni e atleti [44]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Storia [12]

Rosolino, Massimiliano

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Napoli 1978), specialista dello stile libero. Ha iniziato la lunga serie di successi internazionali nel 1995 con un terzo posto nella gara dei 4×200 m s. l. ai campionati europei. [...] una d'argento (200 m s. l.) e due di bronzo (200 m misti; 400 m s. l.) ai campionati mondiali vasca corta e tre medaglie olimpiche a Sydney (oro nei 200 m misti; argento nei 400 m s. l.; bronzo 200 m s. l.). Sempre a Sydney ha stabilito il primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – EINDHOVEN – SYDNEY – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] a una foglia di ulivo, simbolo della Grecia e della pace, pesa 700 g ed è alta 69 cm. Un pacchetto di 43 fiaccole olimpiche è stato messo in vendita a 113.000 dollari. Figurine La casa editrice Panini per i Giochi di Roma 1960 produsse un album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] da una formula che legava diversi parametri di un progetto: i 5,5, i 6 e gli 8 m s.i. furono le prime classi olimpiche, alle quali si aggiunsero poi i monotipi più diffusi, a partire dalle Star, dai Dinghy 12 e dal Dragone (del 1926). In Italia alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ALBARELLO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

ALBARELLO, Marco Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, [...] ha conquistato l'oro nella 15 km a tecnica classica ai Mondiali di Oberstdorf in Germania. La sua fortunata 'avventura' olimpica è quindi iniziata nel 1992 ad Albertville dove ha conquistato la medaglia d'argento sia nella 10 km a tecnica classica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – GERMANIA – TORINO – ITALIA – NAGANO

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] disputò in nazionale 432 partite e moltissime altre con il suo club, la Marina di Mosca, con cui giocò 19 campionati. Vinse l'oro olimpico nel 1972 e nel 1980, l'argento ai Mondiali del 1973, l'oro agli Europei nel 1983 e 2 argenti a quelli del 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Ewing, Patrick

Enciclopedia on line

Ewing, Patrick Giocatore di basket giamaicano, naturalizzato statunitense (n. Kingston 1962). Ha militato nella NBA dal 1985 al 2002, nei New York Knicks, nei Seattle Supersonics e negli Orlando Magics. Ha vinto due [...] medaglie d’oro olimpiche, a Los Angeles (1984) e a Barcellona (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

ciclismo

Enciclopedia on line

Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] specialità olimpiche. Storia La prima corsa di bicicli si svolse nel 1868 a Parigi. In Italia, la prima importante corsa su strada fu, nel 1870, la Firenze-Pistoia e nel 1884 si disputò a Torino il primo Campionato italiano di velocità. Con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO DELLE FIANDRE – VUELTA A ESPAÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

Battistelli, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Battistelli, Stefano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] 'allora primatista del mondo Martín López-Zubero e il fortissimo russo Vladimir Sel´kov. Stefano ha vinto due medaglie anche in sede olimpica, conquistando il bronzo sia nei 400 m misti a Seul 1988, sia nei 200 m dorso a Barcellona 1992. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMÁS DARNYI – BARCELLONA – UNGHERESE – CHIMICA – TEDESCO

BERESFORD, Jack

Enciclopedia dello Sport (2004)

BERESFORD, Jack Bruno Marchesi Gran Bretagna • Chiswich (Middlesex), 1° gennaio 1899-Shiplake-on-Thames (Oxfordshire), 3 dicembre 1977 È stato uno dei più titolati 'sculler' inglesi di sempre, grande [...] protagonista del canottaggio mondiale. Vinse cinque medaglie olimpiche: argento nel singolo ad Anversa nel 1920; oro nel singolo a Parigi nel 1924; argento nell'otto ad Amsterdam nel 1928; oro nel 4 senza a Los Angeles 1932 e oro nel doppio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viren, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2004)

Viren, Lasse Roberto L. Quercetani Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] queste distanze. Nel 1972 conquistò anche i mondiali con 13′16,4″ a Helsinki e 27′38,35″ proprio nella finale olimpica di Monaco dopo esser caduto verso metà corsa. Il resto della sua carriera fu decisamente scialbo: quasi mai in vista negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAAVO NURMI – FINLANDIA – HELSINKI – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali