• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [319]
Sport [175]
Biografie [104]
Sport nella storia [48]
Discipline sportive [39]
Competizioni e atleti [44]
Arti visive [35]
Archeologia [25]
Temi generali [13]
Letteratura [13]
Storia [12]

equitazione

Enciclopedia on line

L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’e. da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’e. da campagna (i diversi [...] per il salto ostacoli a squadre (dal 1997). È soprattutto sugli ostacoli che ha riscosso prestigio l’e. italiana, che nei Giochi olimpici si è affermata con le vittorie nel salto individuale di T. Lequio (1920, Anversa), di R. D’Inzeo (1960, Roma) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MANCINELLI – PINEROLO – AUSTRIA – FRANCIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equitazione (3)
Mostra Tutti

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] canottiere più forte di tutti tempi è considerato l’inglese S. Redgrave che ha vinto, dal 1984, 5 medaglie d’oro olimpiche in altrettante edizioni dei Giochi. Il c. italiano, sempre situatosi a buoni livelli in campo internazionale (medaglia d’oro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

Longo, Jeannie

Enciclopedia on line

Longo, Jeannie Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del Tour de France femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] 2001), ha conseguito anche tre medaglie olimpiche: l'argento nella gara su strada a Barcellona (1992), l'oro nella gara su strada e l'argento nella cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 anni, ha stabilito il record mondiale dell'ora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – ATLANTA – ANNECY

Stevenson Lawrence, Teófilo

Enciclopedia on line

Stevenson Lawrence, Teófilo Stevenson Lawrence, Teófilo. – Pugile cubano (Puerto Padre 1952 - L'Avana 2012). Probabilmente il più grande peso massimo mai apparso sulle scene dilettantistiche, conseguì il suo primo importante titolo [...] vincendo i Giochi panamericani del 1971. Si aggiudicò consecutivamente tre medaglie d'oro olimpiche (Monaco, 1972; Montreal, 1976; Mosca, 1980), ma non poté partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 a causa del boicottaggio effettuato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CUBANA – LOS ANGELES – AVANA – CUBA

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] libero, salto del cavallo) e un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo vinse 2 medaglie d'argento ai Mondiali (cavallo con maniglie, anelli) e 2 agli Europei (cavallo con maniglie e salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dæhlie

Enciclopedia on line

Sciatore norvegese (n. Elverum, Hedmark 1967), considerato il miglior fondista di sempre. In coppa del mondo dal 1989 al 1999, dove si aggiudicato complessivamente 46 gare, ha vinto nove medaglie d’oro [...] ai campionati mondiali, sei coppe del mondo e otto medaglie d’oro olimpiche, tre ai giochi invernali di Albertville (1992; 15 km inseguimento, 50 km tecnica libera, staffetta 4×10 km), due a Lillehammer (1994; 10 km tecnica classica, 15 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – NORVEGESE – NAGANO

Daniels, Charles

Enciclopedia dello Sport (2005)

Daniels, Charles Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Charles Daniels è stato [...] dei giochi: le 220 yard e le 440 yard stile libero alle Olimpiadi di St. Louis 1904. Nel 1908 a Londra ha vinto il titolo olimpico nei 100 m stile libero, unico di tutti i tempi ad aver vinto la medaglia d'oro nei 100, 200 e 400 m stile libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – OHIO

May, Fiona

Enciclopedia on line

May, Fiona Atleta britannica, di famiglia giamaicana naturalizzata italiana (n. Slough 1969). Specialista del salto in lungo (primato personale 7,23 m, ottenuto nel 1995 e non registrato a causa del vento; 7,11 nel [...] 1998 in condizioni normali), in questa specialità ha vinto due medaglie d'argento olimpiche (1996, 2000), due titoli mondiali (1995, 2001), un campionato europeo indoor (1997), un campionato mondiale indoor (1998) e tre volte la Coppa Europa (1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Fiona (1)
Mostra Tutti

Millar, IAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Millar, Ian Caterina Vagnozzi Canada • 1949 • Specialità: Salto ostacoli È certamente il miglior rappresentante della storia del salto ostacoli canadese e uno dei più accreditati cavalieri nordamericani [...] Con la partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004 ha migliorato il record di presenze olimpiche (nove) che apparteneva ai fratelli D'Inzeo. Tuttavia, sul podio olimpico salì solo moralmente, quando nel 1980 la squadra canadese si impose nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

universiadi

Enciclopedia on line

Campionati mondiali degli studenti universitari. Le prime competizioni (rispettivamente, estive e invernali) aventi tale denominazione furono organizzate nel 1959 a Torino e nel 1960 a Chamonix. Dal 1973 [...] ) si disputano con cadenza biennale, negli anni dispari. Una prima edizione di gare mondiali (basate sulle specialità olimpiche) tra studenti universitari si svolse a Parigi nel 1923; alla prima edizione ufficiale (quella di Varsavia, nel 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: INVERNALI – CHAMONIX – PARIGI – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olìmpio
olimpio olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali