Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] tecnici contribuendo al successo della staffetta 4x100 m stile libero. Nel 1992 vinse a Barcellona la sua prima medaglia olimpica individuale giungendo seconda nei 100 m stile libero, distanza in cui in quella stagione è stata anche primatista del ...
Leggi Tutto
Luo, XUEJUAN
Gianfranco e Luigi Saini
Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana
La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] ′05,79″), che permise alla Cina di sconfiggere gli Stati Uniti. Non era tuttavia considerata la favorita al momento della finale olimpica dei 100 m di Atene. La stagione aveva messo in evidenza le australiane Jones e Hanson e i turni eliminatori e ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] 76 kg ha vinto i campionati mondiali del 2001 e in quella fino a 74 kg ha conquistato il titolo mondiale nel 2003, quello olimpico nel 2004 e ancora il titolo mondiale nel 2005; e il suo compagno di squadra K. Gatsalov, che nella categoria fino a 96 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] contro un pilone e morì poco dopo. Era il 18 luglio, meno di tre anni erano passati dal suo trionfo olimpico.
Le prove olimpiche di Barcellona furono dominate da un fattore in parte tecnico in parte umano: l'inglese Chris Boardman si presentò con un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] momenti più emozionanti. Di fronte agli atleti e ai 70.000 spettatori apparve all'improvviso un uomo, che portava la torcia olimpica. La folla scattò in piedi, gli atleti si assieparono a bordo pista: il tedoforo era Paavo Nurmi. Compiuto il giro di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] soltanto tre atleti per gara, mentre sarebbero state in grado di riempire degnamente tutte le corsie della piscina come dello stadio olimpico, e che lo stesso valore viene attribuito all'avere atleti ai primi tre posti in gare di rilievo, come i 100 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] il primato mondiale dei 1500 m. Già allora l'abbinamento 800-1500 m era più comune di quello fra 400 e 800 m. Ai primi Giochi Olimpici dell'era postbellica (Anversa 1920), l'inglese Albert Hill vinse prima gli 800 m in 1′53″2/5 e poi i 1500 m in 4 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Kansas City e Londra: in pochissimi anni ha realizzato oltre 300 impianti, fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochi olimpici di Sidney del 2000, ma anche il grande stadio di Hong Kong (1991-95) e il Millennium Stadium di Cardiff. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] presenza di donne in tutti gli sport previsti per l'Olimpiade di Anversa del 1920. Subito dopo furono lanciati i Giochi Olimpici femminili (Women's olympic games), la cui prima edizione si tenne a Parigi nel 1922, con la partecipazione di 65 atlete ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] maratona al mondo al di fuori della Grecia e ancora oggi i bostoniani considerano la loro come la più antica maratona non olimpica. In verità così non è, perché il 20 settembre 1896 ‒ cioè cinque mesi dopo la gara di Atene ‒ il New York city ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
olimpio
olìmpio agg. [dal lat. Olympius, gr. ᾿Ολύμπιος]. – 1. Del monte Olimpo (v. olimpo), sede degli dèi nella mitologia greca: Le abitatrici o. (Foscolo), le dee; in partic., come epiteto del padre degli dèi: Zeus o., l’o. Giove (o assol....