Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] fu Caos, e poi / Gaia dall’ampio petto, sede sicura per sempre di tutti / gli immortali che tengono la vetta nevosa d’Olimpo, / e Tartaro nebbioso nei recessi della terra dalle ampie strade / poi Eros, il più bello fra gli immortali, / che romper le ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] classe dominante ha in mano larghe fette di potere economico e politico», per cui può elevarsi «al selezionatissimo olimpo dell’alta cultura», mentre il modo di produzione capitalistico segna al contrario «un regresso della posizione della donna ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] pendici del vulcano sono un teatro privilegiato per miti e leggende (non a caso Malaparte, nella Pelle, lo chiama «l’Olimpo di Sicilia»). Sotto la sua massa ponderosa è immobilizzata la testa del gigante Tifeo, sconfitto da Zeus e imprigionato sotto ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , a pochi mesi di distanza dal primo album, Darwin! sancisce l’apoteosi del gruppo, che entra di fatto nell’Olimpo del prog nazionale (e di lì a poco catturerà l’attenzione della scena internazionale, passando all’etichetta Manticore, degli Emerson ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] del liceo classico, che sembra relegare i greci, la loro lingua e la loro cultura in una «zona irraggiungibile dell’Olimpo» (per dirla con Andrea Marcolongo, 2016), ammantati da un timore reverenziale che spesso muta in terrore, sia durante gli studi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] in rovina, naufrago sulla terra». Con ogni probabilità, Pavese non potè verificare che la dea più importante del suo Olimpo personale, vale a dire Artemide, πότνια θηρῶν per eccellenza, nonché divinità lunare (Selene) e ctonia (Hekate) è a sua ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] casi, la voce del rifacitore rende irriconoscibili i testi antichi: espungere dall’Iliade ogni riferimento alle divinità dell’Olimpo, come fa Baricco, equivale a raccontare l’Otello senza menzionare Iago.Decenni fa, inoltre, un lettore della Storia ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] to talk about the Olympian ideal?», che in italiano diventa un’affermazione perentoria: «Tu hai diritto al tuo posto nell’Olimpo degli dèi». Azzeccata la resa della locuzione «man about town» con «dandy di città».L’involontaria offerta sessuale di ...
Leggi Tutto
olimpo
s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima,...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte».
La più importante fra esse, e la più alta della Grecia, è...
Poeta (n. 1486 circa - m. 1540 circa), frate; poco si sa della sua vita randagia. Lasciò molte raccolte di poesie di tono popolaresco, specialmente di strambotti, d'argomento amoroso, politico e religioso, la più fortunata delle quali è Gloria...