• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Musica [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Geografia [1]

eteronimo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti): (a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia [...] Gina D’Arco e infine nel 1903 la raccolta di maggior successo Fra terra e astri col nome di Giulio Orsini. Olindo Guerrini (1845-1916), poeta e studioso di letteratura italiana, adoperò nel corso della sua carriera letteraria una varietà di eteronimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CURZIO MALAPARTE – ETIMOLOGICAMENTE – FERNANDO PESSOA – OLINDO GUERRINI – DOMENICO GNOLI

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] plagio in un'opera d'arte, vedendosi plagi perfino in legittime utilizzazioni di fonti storiche. Così, ad esempio, quando Olindo Guerrini denunziava che il famoso ragionamento di don Ferrante sulla peste era "copiato di sana pianta" da una lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RICCI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Corrado Clotilde Bertoni – Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] impiegato (prima come alunno assistente, poi come sottobibliotecario) alla biblioteca universitaria di Bologna, diretta allora da Olindo Guerrini, a cui lo legò un intenso sodalizio; e portò intanto avanti una produzione copiosa quanto eterogenea ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NUOVO CATALOGO GENERALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PINACOTECA DI BRERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Corrado (3)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi collaboratori anche Giovanni Pascoli e Olindo Guerrini. Nel 1907 il Corriere della Sera invia Luigi Barzini al seguito del raid automobilistico Pechino-Parigi, organizzato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] della poesia, in un tempo in cui l'impegno romantico poteva ancora consentirla. È così che più tardi Olindo Guerrini potrà essere considerato un poeta politico solo in accezione privata, vogliamo dire per un suo contributo squisitamente personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MICHELE de Cuneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE de Cuneo Gabriella Airaldi MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] » (ms. 4075) della Biblioteca dell’Istituto di scienze dell’Università di Bologna – e scoperta nel 1885 da Olindo Guerrini (alias Lorenzo Stecchetti) – è a tutt’oggi considerata una delle più importanti testimonianze relative alla vicenda colombiana ... Leggi Tutto

NAPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Cesare Leonardo Quaquarelli Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata. Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] degli Arienti, estraendo dal Palladium non solo una esercitazione narrativa vagamente boccaccesca – quei Negromanti che piacquero a Olindo Guerrini – ma anche il profilo individuale di Nappi e la sua voce in praesentia collocata fra i novellatori ... Leggi Tutto

FORNARI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Vito Guido Fagioli Vercellone Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] diatriba il F. si mostrò indifferente e distaccato, come del resto fece anche nei riguardi dei davvero troppo acri attacchi di Olindo Guerrini, occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Della vita di Gesù Cristo libri tre, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Vito (2)
Mostra Tutti

ZANICHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Nicola. Loretta De Franceschi – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] netto balzo in avanti per effetto della Collana elzeviriana Zanichelli, lanciata nel 1877 con il volume Postuma di Olindo Guerrini, pseudonimo di Lorenzo Stecchetti. Questo Canzoniere edito a cura degli amici andò subito esaurito, per cui in quello ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – PAVULLO NEL FRIGNANO – GABRIELE D’ANNUNZIO – LUIGI CARLO FARINI – FEDERIGO ENRIQUES

ODDONE, Ines

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Ines Rosanna De Longis ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo. I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] socialista pubblicò scritti di Maria Rygier, Costantino Lazzari, Linda Malnati, Claudio Treves, Leda Rafanelli Polli, Olindo Guerrini, Ada Negri, Edmondo De Amicis. Redattrici e collaboratrici abituali furono Emilia Candelari, Zelinda Roveri e Annita ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali