Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei Lincei dal 1924. Continuatore dell'opera paterna, attento osservatore dell'evoluzione degli studî geografici specialmente germanici e statunitensi (seguì l'impostazione antropogeografica di F. Ratzel ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Giulia, il cui manoscritto, ritrovato nella sua cassetta da campo, fu integrato e pubblicato postumo da OlintoMarinelli (LaVeneziaGiulia: cenni geografico-statistici, Novara 1920).
L'attività dominante del B. rimase sempre quella dell'agitatore ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . 470-506 (in particolare p. 469); I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a OlintoMarinelli), in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della facoltà di magistero dell'Università di Genova, XXXVI (1982), in ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] e della geografia, Milano 1979, pp. 103-204; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a OlintoMarinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] nelle scuole, XXI (1976), p. 220; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900. Dall'Unità a OlintoMarinelli, Genova 1982, passim; D. Buzio Cosimi, C. M. socialista riformista, in Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] lo studioso, Bari [1971], pp. 7 s.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900. Dall'Unità a OlintoMarinelli, Genova 1982, pp. 139, 175, 200; L. Stanzione, Il dibattito sull'insegnamento della geografia negli anni Venti, in R. Almagià ...
Leggi Tutto