Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] spremitura, mediante presse. Gli o. di semi per uso alimentare, secondo la normativa vigente, devono: essere sottoposti a ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] essi sono usati come condimento e nella preparazione di dolci (Austria, Ungheria, paesi balcanici) e per l’estrazione di un olioalimentare (40-50%). Nella medicina popolare si usano anche le capsule mature, secche, dette teste di papavero. Cera di o ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] prima a pressione, destinando all’estrazione con solventi, previa laminazione, i pannelli residui. L’olio di g. è utilizzato soprattutto come olioalimentare: per tale uso, qualunque sia stata la tecnica di estrazione, deve, per legge, essere ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] per fini alimentari, ma per utilizzarlo nella conceria, nella laneria e nella preparazione di vernici. L'estrazione di olioalimentare cominciò a essere effettuata su scala industriale in Russia nei primi decenni dell'Ottocento; successivamente la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] all'interno del quale scorre un nastro che trasporta gli alimenti da essiccare, posti in contenitori di tipo adeguato. L' prodotti che si ricavano da tali semi (in particolare l'olio e il panello), vi sono numerosi altri esempi di sostanze prodotte ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] ad alta e altissima tensione si usa il c. a olio fluido, nel quale si mantiene bassa la temperatura dei conduttori anche in presenza di un incendio e sono utilizzati per alimentare i servizi di emergenza; tra questi grande affidabilità è data ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...]
L’oliva
Il frutto dell’o., dalla cui frantumazione si estrae l’olio. Indolcite con speciale processo e variamente conservate le o. sono usate anche nell’alimentazione, soprattutto come antipasto. La loro preparazione varia a seconda che si vogliano ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] può trascinare con sé sedimenti argillosi e acqua o anche olio e sabbia; questo materiale viene generalmente deposto con la del grezzo è riportato nella fig. 7. Il grezzo da alimentare al topping deve essere per quanto possibile privo di acqua e ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] . di ogni altro, proporzionalmente alla massa corporea. Il l. alimentare per definizione ed eccellenza è rappresentato dal l. vaccino; la sua chiarificato ed essiccato, si ha un prodotto noto come olio di burro, costituito quasi per il 100% da grasso ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] . Altri prodotti chimici naturali impiegati sono l’aceto, l’olio, l’alcol etilico, lo zucchero. Il metodo di c deve essere superiore al 70%. Sostanze artificiali aggiunte agli alimenti come conservanti sono l’acido sorbico, l’acido benzoico ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...