Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] (1 TWh [terawattora] =1 miliardo di kWh). Sul totale, il 45% è prodotto da gas naturale, il 10% da oliocombustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su cavo. I consumi elettrici crescono piuttosto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , l'incidenza delle benzine sui consumi di greggio è la più elevata del mondo, con circa il 47,6% nel 1973; l'oliocombustibile, con appena l'8%, segue infatti lo stesso gasolio che appunto nel 1973 incideva a sua volta nella misura del 21,2%.
L ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ).
Questi e altri progressi tecnologici hanno dato luogo a un continuo miglioramento nei rendimenti e gl'impianti moderni a oliocombustibile hanno consumi specifici di circa 2100 kcal/kWh (210 g/kWh). Anche maggiore è il loro rilievo economico, che ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] era riservata la copertura delle punte. Si trattava, ovviamente, di energia termoelettrica ricavata in ampia parte da oliocombustibile derivante dall'utilizzo di petrolio importato a basso costo dall'area del Golfo Arabico. Questa politica aveva ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ; quella chimica si è moltiplicata per nove; quella di autoveicoli per 11-12 volte; quella di benzina e di oliocombustibile per 16; infine la produzione di energia elettrica si è pressoché quintuplicata. Alcuni nuovi rami industriali hanno ampliato ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] calcinazione a letto fluido in forni stazionari, in alternativa ai forni rotativi tradizionali ad asse orizzontale. Il risparmio di oliocombustibile per le ridotte perdite di calore nei fumi e per dispersione dal mantello è del 25% rispetto ai più ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] petrolifero di Villa Fortuna, vicino a Novara, fino alla raffineria di Sannazzaro de' Burgondi vicino a Pavia, una linea per oliocombustibile che parte da Ravenna ed è destinata alla centrale ENEL di Porto Tolle, e due linee di prodotti finiti da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] l'Australia con 140 milioni di t (vedi tab. 2).
I livelli di prezzo raggiunti nello stesso periodo dal greggio e dall'oliocombustibile sono infatti tali da garantire al c. − nonostante la lievitazione dei costi e quindi dei prezzi − margini tali di ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] . di prodotto finito (a parte il costo del materiale da agglomerare): energia, 15 ÷ 20 kW/ora; combustibile in polvere, 80 ÷ 120 kg.; oliocombustibile per accensione, 3 ÷ 4 litri; mano d'opera, 1 ÷ 1,50 ore; lubrificanti, acqua, perdita materiali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] % per unità di prodotto, mentre è aumentato l'impiego extraelettrico del carbone e del metano, in luogo dell'oliocombustibile.
Le difficoltà connesse ai maggiori costi di trasporto hanno accentuato la tendenza già in atto alla delocalizzazione degli ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...