turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] aerea), il gasolio leggero e pesante (impiegato specialmente in gruppi mobili), sia quelli di tipo pesante come l’oliocombustibile. A partire dagli anni 1990 si sono realizzati alcuni impianti turbogas alimentati a carbone, basati su cicli e ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] ) sono in forte diminuzione, progressivamente sostituite dalle c. a letto fluido, mentre le c. a combustibile liquido (oliocombustibile, gasolio) e le c. a combustibile gassoso (gas naturale, gas d’altoforno) mostrano la tendenza a confluire nelle c ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] in autoclave, sotto pressione, in presenza di vapore e di sostanze quali terpeni, olio di pino ecc.; il prodotto depolimerizzato, miscelato a oliocombustibile, si presta assai meglio degli p. non pretrattati all’incenerimento con recupero energetico ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] . Gli impianti moderni utilizzano una caldaia, che può essere alimentata a oliocombustibile, gas o carbone. Il calore sviluppato bruciando il combustibile riscalda superfici metalliche (scambiatori di calore) che, a loro volta, trasferiscono ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a carburazione sia a iniezione nei condotti di alimentazione) il fluido è già combustibile all’inizio del ciclo; in altri m. (per es., nei m potenza spesa per azionare i gruppi ausiliari (pompe per l’olio, pompe per l’acqua, dinamo ecc.); si parla ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di ferro e possono essere isolati in aria o immersi in olio. I r. isolati in aria sono costituiti da un certo η risulta sempre minore di k.
L’uranio naturale è un combustibile nucleare di qualità piuttosto scadente, caratterizzato da η=1,34, poiché ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] l’evoluzione delle fonti di i. usate nelle diverse epoche. I più antichi tipi di lampade furono a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso uno stoppino. Tra queste le lucerne, diffuse sin dall’antichità e ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] di r. si possono classificare in base alla sostanza combustibile, al tipo di energia usata o alle modalità di bar), a media pressione (1-3 bar) e, nel caso di impianto a olio diatermico, ad alta pressione (>3 bar). Negli impianti ad acqua calda ( ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] siano intimamente mescolati prima della combustione o immessi separatamente nel bruciatore. Nel caso di combustibili solidi o liquidi (cera, olio, petrolio ecc.) il calore che si sviluppa nella combustione provoca la formazione (per distillazione ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] essa viene fornita si risale alla potenza. Il consumo di combustibile è misurato mediante contatori volumetrici o ponderali, mentre termometri indicano le temperature dell’olio lubrificante, dei gas di scarico, dell’acqua refrigerante all’entrata ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...