Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] più del 15% della popolazione attiva: i prodotti principali sono l'olio di palma e il riso, che però non riesce ancora a delle apparecchiature radiotelevisive, del materiale elettronico, alimentare, chimico, della raffinazione degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] Sinoe. Un certo rilievo hanno poi le produzioni dei pompelmi, di piassava, dell'olio di Palma, della canna da zucchero. Il più importante prodotto alimentare è il riso, che riesce a soddisfare completamente la richiesta del mercato interno.
Nel ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] , tra i quali assumono particolare rilevanza quelli alimentare (il regime alimentare, poverissimo, si basa sul riso, totalmente del suolo sono la palma da cocco (da cui si ricavano olio, copra, fibre tessili) e la frutta tropicale (mango, cedro ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sostanzialmente alla nutrizione dell'umanità, tanto più che oltre un terzo del pescato viene usato come olio o farina per l'alimentazione del bestiame.
Dalla terra, dunque, dalla coltivazione delle piante e dall'allevamento degli animali proviene ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] aree del continente. La mobilità dei primi secoli fu alimentata in larga misura da un consistente incremento demografico. Sebbene quando possibile, produzioni tradizionali (vino, formaggi, olio d'oliva, ecc.) alternative alle importazioni dall'Italia ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] domanda di prodotti agricoli a basso costo, come gomma, olio di palma, cacao, carne e legname, da parte dei di prodotti agricoli a basso costo da parte dell'Olanda per alimentare un settore secondario della propria economia, è in effetti all'origine ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Stati Uniti, mentre sono raddoppiati in Europa.
L’eroina afghana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari secolari piante d’ulivo che producevano notevoli quantità di olio e di olive. I mafiosi imponevano ai produttori la ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] e li falconi lanieri: cacciare e uccellare v'è lo migliore del mondo. Olio non ànno, ma fannone di noci. Lo luogo è molto forte da guerra; penetrazione culturale del marxismo, al punto di alimentare una diffusa guerriglia di massa e costringere ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] specie allogame. In Malesia l'impollinazione della palma da olio era tradizionalmente effettuata a mano, fino a quando, coltivate e meno di 20 costituiscono la maggior parte della base alimentare per il genere umano; di queste, solo tre specie ‒ ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] cosiddetto krill) costituiscono la base della catena alimentare antartica. In alcune stazioni scientifiche esistono abitazioni balene, alle foche e ai pinguini, per la produzione di olio e di pelli: tracce della lavorazione di questi prodotti sono ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto...