Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] , anche se il legno di quercia è decisamente migliore come combustibile o legna da opera –, dei faggi e di altre essenze nei giorni di magro e ha diminuito la domanda di vino e olio a fini liturgici.
Il confine tra le due tradizioni alimentari non ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , girasole) si può infatti estrarre per spremitura un olio che, opportunamente trasformato, fornisce il combustibile denominato biodiesel. Anche alcuni oli animali, per esempio l’olio di salmone, possono essere trasformati in modo equivalente. Il ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] blu limpidissimo [...] Ho sentito il profumo che ha l’olio abbronzante quando è spalmato su oltre dieci tonnellate di carne marzo 2012 si è concluso lo svuotamento dei serbatoi del combustibile che si temeva potesse riversarsi in mare. Per rimuovere ...
Leggi Tutto
agrocombustibile
(agro-combustibile), s. m. Combustibile ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura.
• Parliamo degli agro-combustibili e della spaventosa accelerazione che hanno impresso alla [...] 2008, p. 10, Mondo) • Nota anche come palma da olio la palma africana è destinata alla produzione su larga scala di Mondo).
- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. combustibile.
- Già attestato nel Messaggero Veneto del 2 novembre 2007, p ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...