MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] reti di distribuzione nazionali dei principali fornitori di greggio o esportati, mentre alcune parti della lavorazione (oliocombustibile) furono usati in loco (in una centrale termoelettrica, in alcuni cementifici e, soprattutto, negli impianti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] gas tossici. In seguito anche Bosch, che aveva applicato gli stessi principi per trattare con idrogeno il carbone e l’oliocombustibile pesante per ottenere benzina, vince, insieme al collega Friedrich Bergius, il premio Nobel per la chimica nel 1931 ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] abbastanza rudimentali, vennero sviluppate a partire dal 1804 e per produrre il vapore utilizzavano carbone, ma anche legno od oliocombustibile. La prima locomotiva in Italia entrò in servizio il 3 ottobre 1839 sulla linea Napoli-Portici, una delle ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] persuaderli a risparmiare, convertendo le caldaie esistenti. L’adattamento dei bruciatori, dal gasolio all’assai più economico oliocombustibile, fruttò a Riello guadagni crescenti tra il 1928 e il 1932, tali da consentirgli un rapido rientro ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] con l’utilizzo del metano – proveniente dal giacimento di Cellino Attanasio (Teramo) di recente scoperto, in luogo dell’oliocombustibile – si realizzò un’ottimizzazione della combustione dei forni che portò a una migliore resa e a costi minori. Per ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] . Gli impianti moderni utilizzano una caldaia, che può essere alimentata a oliocombustibile, gas o carbone. Il calore sviluppato bruciando il combustibile riscalda superfici metalliche (scambiatori di calore) che, a loro volta, trasferiscono ...
Leggi Tutto
petrolifera, industria
Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p).
Il mercato dell’industria petrolifera
Il mercato p. è [...] e la promozione della trazione diesel hanno comportato una flessione della domanda di benzina (➔), mentre l’eliminazione dell’oliocombustibile nella generazione elettrica ha trasformato il residuo di raffinazione in un vero e proprio ‘scarto’, con ...
Leggi Tutto
Cassa conguaglio per il settore elettrico
Ente pubblico non economico, con valenza tecnica per la contabilità dei sistemi energetici. Svolge la sua attività nei settori elettrico e del gas, prevalentemente [...] a perequazioni. La C. c. per il s. e. è stata istituita nel 1974 per gestire il conto del sovrapprezzo termico nelle tariffe elettriche, deciso allora a causa del rincaro dell’oliocombustibile, determinato dal conflitto arabo-israeliano del 1973. ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] dei forni a coke, il gas aria, il gas acqua, il gas doppio, il gas d'olio, l'acetilene, l'ossido di carbonio, l'idrogeno.
I combustibili sopra elencati costituiscono le principali sorgenti di energia di cui dispone l'uomo: specialmente i carboni, il ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] surriscaldato con temperature intorno ai 300-350 °C. Il combustibile impiegato è generalmente carbone fossile oppure nafta. Le caldaie caso in cui si usi il cambio idraulico, dell’olio del cambio con i relativi ventilatori, il serbatoio del ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...