Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] rinnovabili, non solo per produzioni chimiche, ma anche come combustibili meno inquinanti dei derivati del petrolio (per esempio, l' l'industria cosmetica, per la produzione di oli essenziali (olio di rose e di gelsomino dalle relative specie) e, ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] Institution, isolandolo dai prodotti di distillazione di un olio ottenuto come sottoprodotto della fabbricazione del gas illuminante. percentuali da azoto e da zolfo. Come per gli altri combustibili fossili, la composizione del carbone non è fissa ma ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] mal condita con troppo olio, sul piatto rimane un po' d'acqua, con delle curiose bolle gialline. L'olio non si scioglie nell' acqua potrebbe infatti diventare la sorgente inesauribile di un nuovo combustibile, l'idrogeno, e anche se i chimici e gli ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di utilizzare derivati degli o. vegetali come combustibili e come carburanti per motori Diesel viene sviluppata . Oltre ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per l’ ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi contenenti prevalentemente da 14 a 20 atomi di carbonio; corrisponde alla frazione di petrolio che distilla fra 250 e 350 °C circa (nella prova di distillazione ASTM il distillato [...] (è questa la principale utilizzazione in Italia), come combustibile per riscaldamento domestico (il g. è il combustibile liquido più utilizzato nella maggior parte dei paesi europei), come olio assorbente, come materia prima da sottoporre a cracking ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quale si deve estrarre lo zolfo, per evitare che il cedimento del terreno possa danneggiarla. Come combustibile si usa generalmente gas naturale oppure olio minerale. L'acqua è tratta dalle fonti meno impure delle quali si dispone (fiumi, oppure ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] è pervenuta. L'alta percentuale di zolfo e la mole del forno consentono consumi di combustibile (gas di gasogeno, o olio pesante) estremamente ridotti. Il riscaldamento sussidiario può anche essere saltuario, per elevare la temperatura del ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] , si ottiene di solito per reazione di idrogeno su sodio, finemente disperso in olio minerale, a 250÷300 °C; la dispersione dell'i. che si ottiene Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi.
L'i. di magnesio, MgH2, ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] le rese. Se si tiene conto che un cracking di un olio pesante fornisce ora più del 40% di benzina, appare dubbia grande costo d'impianto e d'esercizio e del consumo di combustibile richiesto per la produzione dell'idrogeno.
Maggiore interesse si nota ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] dell'apparecchio di reazione e utilizzato direttamente quale combustibile per la produzione di vapore.
Tra le applicazioni legami. Così un olio semiessiccativo può essere diviso in due frazioni costituite rispettivamente da un olio essiccativo e da ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...