Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] di aranciata e torrenti di cioccolata fumante; le piante producono patatine fritte croccanti e strane, gustosissime liane a forma di spaghetti. "A parte le solite noci dicocco
Franz Joseph Degenhardt, Petrolio e oliodi foca: come giunse Mayak l' ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] umane. Nell'Africa subsahariana, oltre alla palma da olio, erano coltivate sia Graminacee autoctone, quali il miglio coltivavano l'igname, il taro, la banana e la noce dicocco, mentre si cominciò ad addomesticare il pollame. Nella Cina settentrionale ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] colloca nel 1927, quando insieme con Capogrossi e F. DiCocco allestì una mostra presso la pensione Dinesen, suscitando un veda per il C. il quadro intitolato Icaro, un olio su tela di grandi dimensioni, oggi purtroppo distrutto; pubbl. in Benzi- ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] prodotti utili. Il seme contiene un liquido lattiginoso e biancastro dal sapore dolce, il latte dicocco, da cui si ricavano sostanze grasse utilizzate per produrre olio, sapone e burro vegetale. Oltre al legno del tronco, si impiegano anche le fibre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] zucchero, palma da olio e pregiati legnami da ebanisteria (soprattutto palissandro, ebano e okumé). La popolazione locale trae invece le proprie risorse da varie colture di sussistenza (manioca, patate dolci, palma da cocco) e dalla pesca. Discreto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per la seta greggia (Piemonte, Lombardia, Calabria), l’olio (I. meridionale), il vino e, in alcune annate, industria e commercio, F. Cocco-Ortu.
1° giugno 1898 - 26 giugno 1898 Presidente A. di Rudinì; interno, A. di Rudinì; esteri, R. Cappelli ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] S. si basa in prevalenza sugli apporti del settore primario, e soprattutto dell’agricoltura di piantagione (tabacco, caffè, tè, palme da olio e da cocco, caucciù, sisal, mais, manioca, riso). Diffusi l’allevamento del bestiame e la pesca, mentre lo ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Messico e Tlaxcala.
Notevole poi è la produzione di frutta (in parte esportate, come le banane e gli ananas di Veracruz e del Tabasco), di piante oleaginose come il sesamo, le arachidi, le palme da cocco ecc.
L'entità dei prodotti agricoli principali ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] va ricordata quella della palma da cocco nel NO., lungo la costa occidentale e sud-orientale. Degne di nota anche la coltura del sesamo, 'esterno e in tal modo allargavano la "macchia d'olio". Così fu pacificata e occupata l'Imerina, senza colpi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] di questo genere.
La costa è coperta di pandani, di palme e di Calamus rotang; nell'interno del paese si trovano le risaie e vaste coltivazioni dicocchi e di ingenti quantità di tabacco lavorato, e ne esporta un poco greggio. Per l'olio che si ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...