(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] 500 km2 con 220.133 ab. nel 2009; capol. Rabaul). Bagnata dal Mare di Bismarck a N e dal Mar delle Salomone a S, si allunga per circa 600 in direzione NE-SO. Si coltivano palme da cocco e da olio, cacao.
Come gran parte della componente austronesiana ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] scorre il Balsas). La costa e la zona di NO appartengono alla regione amazzonica, di cui hanno il clima e la vegetazione. Il frutto tropicali, come la palma da cocco e la palma babassu, i cui frutti producono un olio pregiato che si esporta. Le città ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] del sec. 20° vennero introdotte piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, palma da cocco), sul commercio, sulle attività estrattive e sulla pesca (costiera, fluviale e di laguna). Fondamentali nella definizione dell’identità dei gruppi A ...
Leggi Tutto
Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] , mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia.
Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olio essenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, corteccia e frutto del lauro. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di ha. cioè il 30% dell'intiera superficie; i "giardini" di palme da cocco, di alberi fruttiferi, di caffè, di tè, di alberi della gomma; poi gli orti delle case, di e una produzione di t. 49.659 diolio e t. 9800 di noci.
Fibre di ogni specie (cantal ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (port. São Tomé; XXX, p. 790)
Eliseo BONETTI
Mentre fino al giugno 1951 l'isola era una dipendenza coloniale, con l'isola Príncipe forma ora la provincia portoghese d'oltremare di São Tomé [...] e Príncipe. Vi continua ad essere notevole la produzione di cacao (78.000 q nel 1957). Tra le altre colture, degne di nota quelle del caffè, della palma da cocco e della palma da olio. I rilievi (che superano i 2000 m) sono fasciati da fitte foreste, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] al monopolio veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e da Rimini, e lo riesportava in Lombardia. Memmo, Dolfin, Garzoni, Cocco, Trevisan), ma anche di molte famiglie popolari o di persone semplicemente qualificate de ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] La grande ricchezza di vegetali commestibili, come la frutta, le noci del cocco e di altre palme, i diolio e di vitamine e contengono apprezzabili quantità di proteine, mentre l'arillo e i semi delle Leguminose sono ricchi di proteine, amido e olio ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] olio che, passato attraverso la Ternaria di Rialto, sarà poi variamente distribuito. All'interno di uno schema spesso molto ripetitivo, di , b. 63, Relazione di Vincenzo Morosini, 1589; b. 66, Relazione di Lorenzo Cocco, capitano a Zara, 1581 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e poco adatti alla costruzione di navi. Il teak, assieme alla palma da cocco, fu usato nella navigazione nell Berkeley - Los Angeles 1967, pp. 332-39; G. Pasquali, Olivi e olio nella Lombardia prealpina, in StMediev, ser. III, 13, 1 (1972), ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...