DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] della Società amatori e cultori di belle arti di Roma. Il quadro, dal titolo Via del Lavatore (olio su tela, coll. priv.: R. Francalancia, G. Ceracchini, F. Trombadori, F. DiCocco), e nel 1930 alla Mostra del Novecento italiano organizzata da ...
Leggi Tutto
Acido grasso superiore, C5H11COOH. Dei diversi isomeri il più importante è quello a catena normale: liquido oleoso, incolore o giallognolo, di odore sgradevole, che, come gliceride, è contenuto in piccole [...] nel burro di capra e nel burro dicocco e, come estere, nell’oliodi palmarosa. È chiamato anche acido caprinico; viene utilizzato per la preparazione di essenze e profumi artificiali e per la produzione di esil-derivati di interesse farmaceutico ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di lino, di cotone, di sesamo, di arachide, di ricino, dicocco, ecc. L'esportazione è di circa un terzo del prodotto
Importanza industriale ben maggiore, di avvolta in stracci inzuppati d'olio e incendiata, è trascinato per le vie di Laṅkā. Ma Agni, ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] dello zigrino (pelle dei Selaci), della colla di pesce (vescica natatoria degli storioni), del caviale (uova di storione) e della bottarga (uova di diversi Teleostei), dell'oliodi fegato di merluzzo e di tonno e per altri scopi. Vengono inoltre ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] solo quando né la miscela di sego e d'oliodi cotone, né l'oliodi cotone abbiano subito in precedenza un buon mercato si fabbricano margarine contenenti burro dicocco al posto di tutta o di parte dell'oleomargarina e addirittura si preparano ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] cura del corpo. Gli uomini si facevano radere spesso la barba; a difesa dal sole si spalmavano il corpo d'oliodi noce dicocco; i nobili Tahitiani si lasciavano crescere lunghe le unghie delle dita per mostrare che non erano costretti ad alcun basso ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] degli olî sono: i semi di cotone, di lino, di soia, di arachide, di girasole, di colza, di ravizzone, di sesamo, di papavero, di ricino, le noci dicocco e il copra che se ne ricava, i frutti e i semi della palma da olio. Inoltre si estraggono olî ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] 15° di temp.), che dura 40 giorni. Segue la stagionatura nelle casere (13-18° di temp.), ove le forme s'ungono con oliodi lino latte centrifugato al quale s'emulsionano grassi alimentari (grasso dicocco; oleomargarina, ecc.). Secondo il r. decr. 15 ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . Un analogo programma di produzione e di utilizzazione dell'o. dicocco è stato intrapreso dalle Filippine, che nel giro di pochi anni sono diventate il maggior produttore ed esportatore di quest'olio (circa 3,7 milioni di t esportate nel 1991 ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] il punto donde l'acqua si aspetta, la unge diolio e la copre di erbe odorose, indi le versa sopra un decotto di foglie di varie piante. Quattro larghi ventagli fatti di foglie di noce dicocco, che raffigurano le nuvole, vengono collocati ai quattro ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, di solito messo in commercio privo del...