storace Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita in acqua, di Liquidambar orientalis, albero delle Amamelidacee (detto anche esso storace), particolarmente diffuso nell’Asia Minore. Liquido [...] . Contiene acido cinnamico (20-23%), cinnamato di cinnamile (30-36%), altri esteri dell’acido cinnamico, stirene, resine, un olioessenziale ecc. Il prodotto in commercio contiene sempre acqua (∼15%) e materiali vari (10-20%) insolubili in alcol; si ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta Pogostemon patchouly, della famiglia Lamiacee e originaria dell’Indocina, e dell’essenza che se ne ricava, usata in profumeria, in cosmetica e nell’industria dei saponi.
Olioessenziale [...] di aldeidi (benzoica, cinnamica), di eugenolo ecc. Si distinguono diversi tipi di olioessenziale di p.: olio preparato in Europa, olio di p. di Singapore e olio di Giada, con caratteristiche un po’ diverse derivanti dal diverso stato delle materie ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] un olioessenziale denso, giallo-bruno, di odore aromatico, che si ottiene per distillazione, in corrente di vapore; contiene cavibetolo, cineolo, cariofillene ecc., ed è usato contro il catarro e le infiammazioni delle vie respiratorie. I semi della ...
Leggi Tutto
Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] importante è l’olioessenziale di citronella; durante la Seconda guerra mondiale sono stati studiati quali i. numerosi composti chimici sintetici. La loro efficacia varia nei riguardi delle diverse specie di insetti ed è legata ai diversi fattori ...
Leggi Tutto
Gommoresina prodotta da diverse Burseracee dell’Africa orientale, dell’Arabia ecc. Per incisione dei tronchi di queste piante sgorga un latice che si rapprende rapidamente; esso contiene una resina solubile [...] Si usava un tempo in medicina (per empiastri, fumigazioni ecc.); oggi si adopera quasi esclusivamente per funzioni religiose.
L’olioessenziale di i. è un liquido, otticamente attivo, insolubile in acqua, solubile in alcol, contenente pinene, canfene ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Laurali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, sempreverdi. Da un punto di vista filogenetico, le M. sono strettamente correlate alle Lauracee con le [...] , ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, fiori bianchicci. Dalle sue foglie, con odore simile a quello della menta, si ricavono un olioessenziale e preparazioni (tintura, estratto fluido ecc.) ad azione coleretica e colagoga. ...
Leggi Tutto
Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] da questa e da altre simili essenze; queste ultime si ricavano distillando i vegetali in corrente di vapore: dall’olioessenziale risultante si estrae poi il m. per distillazione frazionata. Ne è possibile anche la preparazione per sintesi con ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Aracee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici; le A. differiscono dalle Aracee per l’assenza dei cristalli di ossalato di [...] di spada, alte anche più di un metro, infiorescenza spiciforme. Il rizoma contiene una sostanza amara e un olioessenziale, essenza (od olio) di calamo, liquido giallo, di odore aromatico, contenente diversi terpeni, usato come sudorifero per bagni ...
Leggi Tutto
Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante della famiglia delle Burseracee. Si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde spesso contenenti impurezze diverse. Ha odore aromatico [...] solubile in numerosi solventi organici (parzialmente nell’alcol e nell’etere di petrolio). È costituito da un olioessenziale (10-30%) contenente fellandrene, dipentene, elemolo ecc., e da sostanze resinose (che contengono acidi elemici, amirina ecc ...
Leggi Tutto
Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., di sapore amaro e odore aromatico, in passato veniva utilizzata come tonico amaro, antidiarroico [...] lo stesso nome si indicano le scorze di due altre Rutacee, Cusparia febrifuga del Venezuela e Esenbeckia febrifuga del Brasile.
L’ olioessenziale di a., che si estrae dalla corteccia di a., è un liquido giallognolo che scurisce all’aria, usato nella ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...