Nome comune del genere Rhododendron, famiglia Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie coriacee e fiori vistosi riuniti in corimbi. Comprende circa 700 specie dei monti dell’emisfero [...] foglie di Rhododendron ferrugineum viene estratto l’acido rodotannico, tannino, di formula C14H6O7; dai germogli l’olioessenziale di r., olio verdognolo di odore balsamico che si estrae con solventi. Anche dalle foglie di Rhododendron hirsutum si ...
Leggi Tutto
zedoaria Erba rizomatosa (Curcuma zedoaria) della famiglia Zingiberacee, dell’India; presenta due tipi di rami, gli uni sterili con sole foglie, gli altri con fiori in racemo, il quale termina con un ciuffo [...] odorose, commestibili; i rizomi, in commercio generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria. Olioessenziale di z. Liquido denso, estratto dai rizomi di z. che ne contengono l’1-2%; ha colore verde con riflessi ...
Leggi Tutto
Nome di varie piante della famiglia Burseracee. Olio di l. Olioessenziale che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di diverse specie di Bursera; liquido quasi incolore, di odore gradevole, [...] terpineolo, da geraniolo ecc. È impiegato in profumeria, tal quale o per l’estrazione dell’alcol, il linalolo.
In commercio si trova anche un altro olioessenziale (olio di l. di Caienna), che si ottiene per distillazione del legno di Ocotea caudata. ...
Leggi Tutto
Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] , mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia.
Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olioessenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, corteccia e frutto del lauro. ...
Leggi Tutto
In botanica, altro nome del rizoma di giaggiolo, che allo stato secco presenta un gradevole odore di violetta. Dall’i. si ricava un olioessenziale (essenza di giaggiolo), un glicoside (iridina), un polisaccaride [...] (irisina), un chetone (irione) ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 1860).
Fu così riconosciuto che non vi è nessuna differenza essenziale fra composti organici e composti minerali e che tutti si catrame del carbon fossile e in maggior quantità fra quelli dell'olio animale, era già stato da Baeyer e da Emmerling (1870 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] della fibra, sia per quella dei semi, dai quali si estrae olio.
La produzione mondiale annua della fibra di canapa varia tra 5 si usa la carda.
La carda (fig. 15) è essenzialmente costituita di un grande tamburo rotante intorno a un asse orizzontale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] anche una varietà siriana; ha un odore dolce e dal suo gambo legnoso sotterraneo può essere prodotto un olioessenziale. Il qaranful (pepe garofanato o chiodo di garofano) è una piccola gemma marrone rossastra di un albero tropicale sempreverde ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] da altri ancora, in maniera più generica, come odore speziato (l’eugenolo è in effetti il principio attivo dell’olioessenziale dei chiodi di garofano, ma viene impiegato anche in campo medico come disinfettante ed è usato dai dentisti).
L’epitelio ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] come il vetiver, oppure legni di sandalo, cedro, cannella. Da tutte queste fonti è possibile ottenere l'essenza, o olioessenziale: una sostanza molto volatile, cioè che evapora molto in fretta se esposta all'aria, in cui si concentra il profumo ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...