INCENSO ebr. lebŏnah o ketôreth; gr. λίβανος, ϑυμίαμα ϑυμιάματα; lat. tus, incensum; lat. medievale olibanum; fr. encenis, oliban; sp. incienso; ted. Weihrauch; ingl. incense)
Fabrizio CORTESI
Gioacchino [...] profumo. Il prodotto è venduto a Zeila, a Berbera, ad Aden e a Makalla; sotto l'aspetto chimico consta di olioessenziale, nel quale sono disciolte resina, gomma e sostanze varie. La B. serrata Roxb. dell'India produce l'incenso detto indiano ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] sono: Principessa di Galles, Luxonne, La France, di Udine, le Zar, ecc.
Dai fiori di viola mammola si ricava un olioessenziale (30 gr. su 1000 chilogrammi di fiori) assai pregiato in profumeria; dalle foglie si estrae con alcool la clorofilla che è ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734)
Fabrizio CORTESI
La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] cosmetico e come pianta tintoria; l'ajowan (Carum copticum) è coltivato in Etiopia e si ottiene dai suoi frutti un olioessenziale ricchissimo di timolo (45-55%).
Il ricino è spontaneo in Etiopia e cresce molto bene negli altri territorî dove assume ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] , con albume farinoso ed embrione diritto. Sono erbe, generalmente munite in tutte le loro parti di cellule contenenti olioessenziale, con rizoma tubercoloso, foglie con guaina prolungata in picciuolo e con lamina piana con grossa costola mediana e ...
Leggi Tutto
SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.)
Fabrizio CORTESI
Leonardo MANFREDI
Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] i giovani rami (ramuli aut summitates sabinae) con odore lieve di trementina e sapore acre e amaro e anche l'olioessenziale (olium sabinae): la droga è anche tossica, contiene il glucoside pinicrina e deve essere rinnovata ogni anno. Era conosciuta ...
Leggi Tutto
PELARGONIO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] , con foglie di diverso aspetto intere o divise; sono glabri o pelosi con peli ghiandoliferi che secernono un olioessenziale; i fiori sono profumati, specialmente di notte. Questo genere comprende 175 specie, quasi tutte dell'Africa meridionale: 2 ...
Leggi Tutto
TIOETERI
Gaetano Charrier
. Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] . Il disolfuro di allile (CH2=CH−CH2)2S2 assieme al corrispondente tri- e tetra-solfuro costituisce la parte principale dell'olioessenziale di Allium sativum e per riduzione dà il monosolfuro (C3H5)2S, il quale possiede pure forte odore di aglio. ...
Leggi Tutto
RODINALE (aldeide terpenica aciclica)
Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olioessenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] di Eucalyptus maculata var. citriodora e di E. dealbata; inoltre nell'olioessenziale di Melissa officinalis. Il citronellale della formula grezza C10H18O viene considerato, anche per la conferma avutane con la ozonolisi, come miscuglio delle due ...
Leggi Tutto
MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] fino a 100 m., coltivato nei paesi subtropicali (si usano le foglie in medicina), E. amygdalina alto fino a 150 m. e del diametro di 10 m.; E. occidentalis fornisce una corteccia tannante: dalle foglie di tutte le specie si ricava un olioessenziale. ...
Leggi Tutto
TERPINA
Alberico Benedicenti
. Si può considerare come un dialcool derivante dal terpano (v. terpeni) e s' ottiene idratando l'α-pinene dell'olio di trementina con acidi diluiti. L'azione farmacologica [...] della terpina idrata, sostanza cristallizzata, inodora, di sapore debolmente aromatico, che si usa in medicina, è analoga a quella dell'olioessenziale di trementina, ma è meno irritante di questo e meno tossica. Alla dose di gr. 0,20-0,70 fluidifica ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...