FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] pp. 175-205, con V. Traina), su varie sostanze di interesse farmacologico (Cocaina, ibid., I [1893], pp. 35-44; Sull'olioessenziale di sabina, ibid., pp. 140-145; Il calomelano come diuretico, ibid., pp. 257-262; L'antipirina in terapia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] tabacco e i metodi per evitame gli effetti secondari.
La suddetta pubblicazione ènotevole soprattutto per la segnalazione di un olioessenziale caratteristico del tabacco, tanto che al C. si può ascrivere la scoperta della nicotina. Tale scoperta è ...
Leggi Tutto
Symphytum
Genere di piante erbacee della famiglia Borraginacee, ampiamente diffuse in tutte le regioni temperate. La specie S. officinale o consolida maggiore contiene allantoina, acidi fenolici (rosmarinico, [...] , caffeico ecc.), triterpeni, alcaloidi e un’elevata percentuale di mucillagini, oltre a tannini, colina e un olioessenziale. Le radici di S. (nome officinale Symphyti radix) hanno mostrato azione antiinfiammatoria e stimolante sulla rigenerazione ...
Leggi Tutto
mirra
Resina gommosa (propr. gomma di m.) che si estrae dal tronco e dai rami di diverse piante del genere Commiphora, originarie del’Africa centro-settentrionale e del Medio Oriente. Il contenuto di [...] da un’oleoresina (detta resinoide di m.). Per distillazione del resinoide di m. si ottiene un olioessenziale che contiene, come componenti principali, aldeide cuminica, eugenolo, metacresolo, dipentene e pinene. Ha azione astringente e ...
Leggi Tutto
melaleuca
Pianta appartenente alla specie Melaleuca alternifolia, piccolo albero originario dell’Australia, di cui si ricava un olioessenziale (nome officinale Aetheroleum melaleucae alternifoliae) [...] 4-olo, γ- e α- terpinene, 1,8-cineolo). Anche dalla specie M. leucadendron, o cajuput, si estrae un olio con caratteristiche simili. L’olio di m. ha mostrato attività antisettiche verso batteri e miceti; si usa come topico per infezioni della cute di ...
Leggi Tutto
marrubio
Erba perenne appartenente alla specie Marrubium vulgare o m. comune o m. bianco (nome officinale Herba marrubii), di cui si utilizzano le sommità fiorite che contengono marrubiina, alcol diterpenici [...] (marrubiolo, marrubenolo), olioessenziale (pinene, limonene, canfene, ecc.), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), fitosteroli. Viene usato in medicina popolare come espettorante e febbrifugo e come colagogo nei disturbi digestivi. Uno dei ...
Leggi Tutto
Limone di Rocca Imperiale IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrus limon Burm, cultivar Femminello, prodotto nel comune di Rocca Imperiale in provincia di Cosenza, nella [...] . Il prodotto si caratterizza per avere una resa in succo superiore al 30% e un contenuto di limonene (olioessenziale che conferisce un profumo intenso e persistente) superiore al 70%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Limone di Rocca Imperiale ...
Leggi Tutto
verbena
Pianta erbacea appartenente alla specie Verbena officinalis, originaria dell’Europa, Asia e Africa boreale. I fiori e le foglie di v. (nome officinale Verbenae herba) contengono flavonoidi (luteolina, [...] scutellarina, artemitina, nepetina, ecc.), iridoidi (verbenina), verbascoside e olioessenziale profumato (contenente citralolo, linalolo, geraniolo, limonene, verbenone). La v. ha proprietà rilassanti, per le quali è utilizzata nell’ansia e nello ...
Leggi Tutto
passiflora
Pianta, detta anche fiore della passione, appartenente al genere Passiflora, originario dell’America centromeridionale. Le parti aeree della specie P. incarnata contongono flavonoidi (apigenina, [...] luteolina, quercetina, rutina, ecc.), glicosidi (ginocardina), steroli, un olioessenziale, ecc. L’estratto che se ne ricava svolge una moderata azione sedativa e ansiolitica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Europa per la seta greggia (Piemonte, Lombardia, Calabria), l’olio (I. meridionale), il vino e, in alcune annate, che è forse l’ultimo poeta italiano che domini in Europa, è essenzialmente autore di melodrammi. Il primo Settecento è inoltre l’età di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...