Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] % di buccia, dal 57-58% di polpa e 2-3% di semi.
Le scorze sono utilizzate sia per l’estrazione dell’olioessenziale sia per la preparazione dei canditi; il succo viene utilizzato per la preparazione di bevande (agro crudo) oppure, concentrato, per l ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] da granelli rotondi di color bianco grigiastro, lisci, con odore e sapore meno piccante del p. nero; quest’ultimo contiene un olioessenziale (1,5-2%), una resina acre, amido, grassi, 4-9% di piperina alla quale deve il suo sapore piccante; il p ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] si separa per raffreddamento la parte resinosa. L’a. contiene una sostanza resinosa (15-40%), piccole quantità di un olioessenziale giallognolo e una sostanza amara (5-25%), detta aloina.
Si usa in medicina quale stomatico, tonico o purgante. A ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] da coni di l. per strofinio o battitura ed è costituita da sostanze resinose (55%), da un principio amaro (10%), da ceneri (10%) e da quantità minori di un olioessenziale, di un tannino ecc. Come il l., si usa nella fabbricazione della birra. ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] , dove è coltivato sin dall’antichità; si coltiva scarsamente in Italia. È anche noto con i nomi di a. verde, a. comune.
Olioessenziale di a. Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei frutti secchi di a. che ne contengono dal 2 al 6 ...
Leggi Tutto
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] mangiano anche le radici tuberizzate che però in Italia sono poco apprezzate. Sono officinali la radice, le foglie, i frutti e l’olioessenziale, perché hanno azione diuretica e aperitiva.
Dai semi o dalle radici di p. si ottiene per distillazione l ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] l’azione irritante esplicata dai terpeni contenuti, si possono usare per via esterna, per frizioni, come rubefacenti.
Olio di g. Olioessenziale (detto anche gineprina) che si ottiene per distillazione in corrente di vapore acqueo delle coccole di ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] quello rosso, che è duro, compatto, omogeneo, e serve per mobili di lusso e in particolare per scatole e cofanetti.
L’olioessenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (v. fig.); è ...
Leggi Tutto
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] cucina soprattutto tedesca e austriaca) e per la preparazione del liquore Kümmel. In profumeria, è usato soprattutto l’ olioessenziale di c., liquido limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti di c ...
Leggi Tutto
zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] altre regioni tropicali. Si moltiplica per divisione del rizoma, perché non produce semi. Il rizoma, da cui si ricava un olioessenziale, viene posto in commercio decorticato (z. bianco), o ancora con lo strato sugheroso (z. grigio o nero). Si usa in ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...