VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] costituito, ha notevole importanza perché riflette nella sua parte essenziale il gusto di un gran signore del '500 quale stola accende ancora sul fianco di S. Marco il lumino a olio in espiazione della condanna del povaro Fornareto. Ma in Piazza o ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] pezzo (v. fig. 4). L'efficacia di questo apparecchio dipende essenzialmente dalla forma dei suoi fori; e si può giungere a ridurre a gas e successiva immersione in un gran pozzo pieno di olio di lino a temperatura dell'ambiente. Dopo la tempera, il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'obbligo di coglierle e disseccarle. Delle ulive si divide l'olio: nei primi quindici giorni per metà, mentre nei quindici successivi o per la marina.
L'azione penale militare è essenzialmente pubblica; ed è anzi notevole, al confronto del processo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che la povertà e i bassi salarî fossero lo sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua lana (7591), del lino e della canapa (2954), l'estrazione d'olio dai semi (1066) e le altre tutte sotto i mille cavalli vapore. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] mosse a loro volta da un minuscolo motore a olio con relativa pompa di pressione. Questo intero corpo usata per la patinatura su un sol viso è composta (fig. 28) essenzialmente di un grosso tamburo metallico e di un feltro che scorre su un cilindro ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] compensano, e che l'impiego di ciascuno ha un valore essenzialmente relativo, perché la convenienza dell'uno o dell'altro varia sul lato a 60 kV per mezzo di un interruttore in olio munito di relais a tensione minima che fa scattare l'interruttore ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] aumentare la secrezione biliare, mentre altre (p. es. l'olio d'oliva) ne facilitano l'escrezione. La bile pur non più frequente.
Lo spasmo dell'esofago, che può essere essenziale o complicare varie malattie esofagee, si manifesta con un arresto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] un capello, toccando i proprî panni, o mediante la formula dell'olio e del sale nell'atto d'invocare il nome di Dio.
qualsiasi forma dissimulato" (art. 721, 2ª p.). Pertanto elemento essenziale della casa da giuoco (bisca) è la sua destinazione, sia ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] isole principali dell'Arcipelago.
Rilievo. - La Toscana è essenzialmente una regione collinosa e montana in cui la parte se questi siano stati stregati, i genitori versano tre gocce d'olio in un piattino colmo d'acqua imposto sulla testa del ragazzo: ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 20,85÷26%; azoto 15÷17,87%; zolfo 2÷4%. Il costituente essenziale è, come nei capelli, nei peli, nelle corna e nelle unghie, la anche come materiale utile alla medicina o sola o intrisa di olio, di aceto, di miele, ecc.; nelle cure delle ferite ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...