OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] asse di centro).
Questa rapida descrizione dà il carattere essenziale di tutti i meccanismi di orologeria. Gioverà ora un lungi dall'essere risolta, che il miglior lubrificante sia l'olio di oliva, tratto dalle olive mature; deve essere conservato un ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] e se ne ottiene la coesione con agglomeranti speciali, quali colofonia, melassa, olio, ecc. (per es.: 93 ÷ 94 parti di miscela di sabbia ripieno e la tonaca di terra.
Altro ingrediente di essenziale importanza è la terra o sabbia o luto, da riempire ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] industriale.
La macchina del Savery (fig. 2) è essenzialmente costituita dal generatore di vapore "separato" G, dall'utilizzatore che servono il condensatore, le pompe per l'olio lubrificante, ecc.
Quando gli apparecchi ausiliarî prendono movimento ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] vapore della sostanza nella quale avviene la diffusione (mercurio, olio apiezon), tensione di vapore che, con modesti accorgimenti, può essere ridotta a valori bassissimi. Questa caratteristica essenziale per cui le pompe a diffusione sono pompe atte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] centrate su Lisbona e Porto), a scapito essenzialmente delle regioni interne. La capitale ha una uva e quasi 10 milioni di q di vino), olio di oliva (3 milioni di q di olive e 260.000 q di olio), legname e sughero, frutta (in particolare, sempre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] S. Molnár continua a costruire sui propri quadri a olio ormai monumentali la sua pittura quasi-astratta che ricorda un'autonoma e rilevante produzione architettonica, la cui componente essenziale è a tutt'oggi basata su uno sperimentalismo avanzato. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] , si sottoponeva di nuovo il corpo al massaggio con uso di olio e di unguenti.
L'acqua dei bagni era limpidissima; solo i calidarium e al laconicum, alle parti cioè più necessarie ed essenziali del bagno degli antichi, l'esposizione a sud-ovest, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] agricola del suo contado (pastifici, frantoi da olio, lavorazione del legno in genere, officine meccaniche, Arch. di stato in Lucca, Lucca 1872-88, IV, p. 315 segg. (essenziale per ogni studio di storia lucchese). L'Arch. di stato di Lucca è venuto ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] a elettrolisi ignea (in francese cuve, in inglese celle). Consta essenzialmente (figg. 7, 8, 9) di una robusta carcassa metallica di velocità, ecc., diminuzione della temperatura dell'olio in circolazione, leggerezza.
Impiego nelle parti non ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] smorzante) e viceversa. La rotazione r (positiva) fa nascere essenzialmente un momento negativo attorno all'asse z (smorzante) ed un distribuzione delle masse, carico utile, carico combustibile ed olio, ecc.), dall'altra i dati relativi ai gruppi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...