RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di sintesi, come monomeri per nuovi polimeri, come ''olio'' da idrogenare, ecc. Oltre alla pura e semplice rottura di r. nei forni di cottura del clinker sono essenzialmente di natura ambientale, in quanto gli elementi potenzialmente dannosi alla ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] romeno; si è giustamente insistito sulla parte essenziale rappresentata dalla vita pastorale come fattore di conservazione dei serbatoi, delle condutture e delle vie sporche d'olio pesante, raggiunge le valli verdeggianti. Invece lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] C., e poi s'immerge rapidamente, di costa, in una gran vasca contenente olio di colza o di oliva a 20° C., che è tenuto in movimento su concetti più o meno teorici, sono tutte essenzialmente sperimentali, per non dire empiriche. Esse si ottengono ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] gli alloggi e i magazzini). Questa costruzione fu essenziale nella storia dei fari e costituì il modello della adottarono - e parve grande progresso - delle candele di sego. L'olio si cominciò a usare soprattutto sul finire del '700, e varî tipi ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] , la velocità del disco, la pressione dell'olio dei comandi idrodinamici. Manovrava inoltre la posa del D'altro canto, in questo caso estremo, tutti i servizi ausiliari essenziali nel t. sono mantenuti in funzione da due gruppi generatori diesel di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] diretta e fresca dell'acquerello, trasportata nella pittura a olio, diede largo respiro a qualche tela del Bonington e cose una stabilità ben decisa, a inscriverle nelle loro linee essenziali e più significative, a trascurare ciò che è estraneo alla ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] l'impennamento e il rinculo. L'impennamento fu soppresso essenzialmente con l'allungare di molto la coda (che non pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del cilindro ha quattro solchi di profondità ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e portar seco in tante ampolle di argilla l'olio delle lampade accese avanti al sepolcro dei santi.
Anno la funzione di Gerusalemme come centro del culto era divenuta, di essenziale che era in origine, soltanto ideale.
Il pellegrinaggio alla Mecca si ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] che caratterizza la Tunisia.
Il mezzo di espressione artistica attualmente più diffuso è la pittura a olio e di cavalletto, genere essenzialmente occidentale introdotto solo alla fine del 19° secolo con l'instaurazione del Protettorato francese. Le ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] o più strati di carta di cellulosa pura, impregnata con olio minerale o cera sintetica, avvolti insieme a due sottili Le caratteristiche che si richiedono a un induttore sono essenzialmente una buona stabilità dell'induttanza in ogni condizione di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...