Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] la superficie dei chiodi. La segatura assorbe l'olio rimasto sui chiodi per l'abbondante lubrificazione delle macchine con la maggior accuratezza, non solo perché è elemento essenziale della costruzione, ma anche perché nelle chiodature, per la ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] ; quest'ultimo non ha in realtà alcuna funzione essenziale nel fenomeno della riflessione ma serve solamente come supporto soluzione di platino cloroso in acido borico, entrambe allungate con olio di lavanda; la lastra di vetro così coperta, portata ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] spesso incongelabili: talvolta si usa glicerina, o un miscuglio di olio di ricino corretto e alcool.
Freno elettromagnetico. - È un perfezionato da Hardy, Clayton, Koerting, ecc. Prerogativa essenziale del freno continuo per i treni ferroviarî è l' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] c. di potenza è stata modificata in modo essenziale negli ultimi trent'anni dall'avvento dei materiali polimerici IX, p. 572) a respirazione d'olio o, come oggi si preferisce dire, a pieno impregnamento o a olio fluido (abbreviato in ''cavo OF''), ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] (per es., il legno è materia organizzata, invece l'olio è materia organica, ma non organizzata). Infine la materia è appunto dell'ordine di 1024).
Si deve ora fare una distinzione essenziale tra la struttura dei fluidi (liquidi e gas) e quella dei ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] passato si definivano ''gruppi a rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è iodato nelle zone carenti di iodio); le iniezioni periodiche di olio iodato ai gruppi a rischio di gozzo endemico; la distribuzione periodica ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] importanza dell'albuminuria nella nefrite, se ne dedusse come norma essenziale che bisognava ridurre al massimo le albumine nella dieta, come cipolle, ecc.); i grassi in forma di condimento (olio di oliva, olî minerali, burro, crema); somministrare ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] i casi, di carbone, di polverino, oppure d'olio.
La caldaia Sulzer si presta ovviamente ad alimentare motrici primarie dai prodotti della combustione. Questo modo di comando è ritenuto essenziale per l'economia del sistema. Vi è peraltro anche un ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] o criobolio dei misteri di Attis), l'unzione d'olio e di altri unguenti preziosi, l'assistenza alla rappresentazione delle altre formalità accessorie, e non costanti, alla fase essenziale partecipava insieme con il magistrato un membro del collegio ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] .
La peculiarità più saliente della struttura del nucleo essenziale della molecola della penicillina è il legame
o legame l'assorbimento della penicillina dal luogo della iniezione (sospensione in olio di arachidi e cera d'api) al fine di evitare ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...