Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] (cittadini che producano annualmente 500 misure di cereali o di olio o di vino), elettori tutti i cittadini convocati per ϕυλαί elevato, l'eponimo, ha per funzione originaria ed essenziale la protezione dei diritti privati. L'origine del suo ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] avuto i bronzieri, la cui attività era anche essenziale per la difesa. Alcuni documenti sembrano riferirsi appunto hanno messo in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico Recente III B.
...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] grandi specie. Possiede inclusioni svariate, come gocce d'olio, talora pigmento, granulazioni varie. Si presenta qualche questo non accade nei Foraminiferi. Ciò costituisce una diversità essenziale dai Monotalamî, ed è proprio in rapporto con la ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] . Ciò anche per aziende agricole di piccole dimensioni.
Olio extravergine di oliva
Caratteristiche e classificazioni
La moderna disponibilità di tecnologia esalta l'essenziale naturalità del prodotto con l'ottimizzazione delle pratiche agronomiche ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] erano compresi il vino, l'aceto, l'alcool, la trementina, l'olio di garofani, la mirra, il mastice, la canfora, il salnitro, Alfonso Guérin la "medicatura ovattata" (1869), la parte essenziale, nel meccanismo dell'infezione delle ferite, rimaneva all' ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] purezza.
L'azotoiprite (II) si presenta allo stato puro come un olio incolore, di odore non sgradevole di frutta, di densità 1,294 a Nella guerra chimica la rapidità è inoltre un fattore essenziale; un ritardo, anche modesto, nell'indossare la ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] più alcuna incertezza. Il sistema classico d'isolamento degli avvolgimenti è noto: esso comporta, come isolante essenziale, l'olio minerale, nel quale sono immersi cilindri di materiale isolante solido fungenti da schermi, prolungati alle estremità ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] iniezioni di farmaci a base di canfora. Dopo prove con olio canforato, si fermò sopra un preparato sintetico e solubile: profonde modificazioni del biochimismo); l'altro, non essenziale, costituito dalle contrazioni muscolari tonico-cloniche. Mediante ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] che descriveremo qui di seguito, dipende in maniera essenziale dalle particolari proprietà dei cristalli liquidi (CL), che o bianchi e di carica opposta sospese in un olio trasparente.
I pixel corrispondono a combinazioni di elettrodi superficiali ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] inventato, secondo il Sansovino. Oggi è noto che la tecnica ad olio era conosciuta in Italia ben prima di A., e il merito di Londra, ch'è del 1465, emana la duplice qualità ch'è essenziale al pittore. Zone di luce e di ombra bene delimitate, bene ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...