PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα])
Giulio Giannelli
La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] un certo numero (talora assai rilevante) di anfore di olio ricavato dagli olivi sacri ad Atena. Gli agoni ippici comprendevano la Παννυχίς, o festa notturna, della quale era parte essenziale la corsa con le fiaccole (lampadeforia o lampadedromia; v ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] tipi di riduttori, secondo la natura degli organi di cui sono essenzialmente costituiti. Così si hanno riduttori a cinghie, a catene articolate, le migliori condizioni di lubrificazione (bagno d'olio, circolazione forzata del lubrificante, ecc.). Si ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO
Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] presta all'equivoco ed è improprio, perché la caratteristica essenziale della simulazione è il proposito d' ingannare. Ed cosiddette elaiopatie (v.) determinando, mediante iniezioni d'olio di vaselina, tumefazioni che gl'inesperti possono confondere ...
Leggi Tutto
IPERCLORIDRIA o iperacidità (dal gr. ὑπερ "oltre" e cloridrico [acido])
Leonardo Alestra
Affezione gastrica caratterizzata da un aumento considerevole della secrezione d'acido cloridrico. Può esistere [...] una nuova ingestione di cibo. Nella cura dell'ipercloridria essenziale la dieta dovrà essere regolata in modo da evitare i di verdure, poco pane abbrustolito. In molti casi è utile l'olio d'oliva per la sua azione inibitrice sulla secrezione. Tra i ...
Leggi Tutto
GERACE Marina (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio Calabria: sino alla metà circa del sec. XIX piccolo borgo di pescatori e agricoltori dipendente da Gerace (ora Gerace [...] . La superficie del territorio del comune è di kmq. 24,98. Produzione essenziale è quella dell'olio d'oliva, seguono il vino e gli agrumi; industrie della raffineria dell'olio, dei laterizî, meccaniche, ecc. Nella vallata della fiumara di Gerace, a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio e 30 capi di vestiario onde finanziare un viaggio organizzato per Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte due condizioni: esiste una dimensione minima ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che si è assiso sul trono della pestilenza, è stato unto con l'olio dell'iniquità, è - ancora Apocalisse, VI, 4 - il cavallo rosso una "retta" interpretazione dell'evento francescano apparve subito essenziale a G. IX, che affidò al minorita Tommaso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] agricola: in particolare, numerose presse rinvenute in varie località attestano un'abbondante produzione di olio di oliva, destinato essenzialmente al mercato locale o regionale. Notevoli anche gli stabilimenti per la produzione di conserve di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] romana, sin dai primi inizî dell' Umanesimo, è parte essenziale degli studî classici. Per valutare la portata di opere come per il popolo, e cioè soprattutto di grano, vino e olio. La merce, conservata in appositi magazzini (horrea) in varie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] un'economia basata sulla produzione di piante a tubero e di olio di palma, integrata con la pesca e l'allevamento di clima più secco e sono abitati da gruppi con un'economia essenzialmente pastorale. L'estremo Sud è ben noto per la sua foresta ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...