CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] mista'. L'Italia, cioè, conservava la sua forza difensiva, basata essenzialmente su rigorose marcature individuali, ma da metà campo in su si apriva Udine e lo scandalo si allarga a macchia d'olio. Il vice-presidente vicario del Milan, Adriano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quello caratteristico della pianura costiera: una savana arborea con palme da olio (Elaeis guineensis) e pascoli per il bestiame. Il sito lo sviluppo di K. si fondò su tre criteri essenziali: la difesa, l'organizzazione economica e la strutturazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i prodotti euboici coevi, si tende a ritenere che l'olio greco contenuto in queste anfore giungesse a Cartagine tramite i dell'età del Bronzo, che doveva avere finalità essenzialmente commerciali, si colloca dal secondo venticinquennio del XIV agli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ribassato rispetto a quello corrente di mercato - dell'olio, vino, cereali per uomini e animali (frumento, biada gennaio - 22 aprile 1990), Milano 1990, pp. 17-23, con bibl. essenziale ivi.
134. Cf. L. Cracco Ruggini, Aquileia e 'Concordia'.
135. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la Sapienza che "nella destra mano tiene una lampada piena d'olio accesa, & nella sinistra un libro" (110). Ogni figura di Ercole cf. nn. 185-186.
98. Per l'essenziale riferimento alla vita teatrale veneziana del Seicento (oltre che a Carmelo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cielo aperto con una fonte e una palma che gli assicuravano l'essenziale in cibo e in vesti; in più un corvo gli portava un leggio; la cucina, il mulino, la stalla, un torchio per l'olio, le celle, la fonte del santo con la riserva d'acqua. Accanto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] imperiale, per il trasporto sia del vino che dell'olio, che spesso recano il nome del fabbricante stampigliato sull' S. Giorgio. Conservata in ampi frammenti, tale carta è essenzialmente un documento di geografia biblica, che si presume concepito per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ad un accordo, perché gli Scaligeri cedettero sul punto essenziale del ripristino dello statu quo ad Ostiglia, e il doge monopolio veneziano: Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e da Rimini, e lo riesportava in Lombardia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] era nato un movimento poi diffusosi a macchia d'olio e ormai avviato a dimensioni universali.
Le numerose prima conquista azzurra nel dopoguerra. La squadra giocava un calcio essenziale, basato su un ferrea difesa e su un micidiale contropiede. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sussistenza. Per quel che riguardava gli stampatori, era essenziale garantire a tutti la possibilità di stampare i lavorato con la penisola iberica, in tessuti con la Francia, in olio, frumento, tessuti, ferro con il Regno di Napoli. I suoi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...