Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] i fabbricanti di pesi (1261), i ternieri (impegnati nel commercio dell'olio, del formaggio e della carne salata: statuti 1263), i biadaroli attive nella tessitura, controllava un settore manifatturiero essenziale per l'economia cittadina. E vero ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con un numero inferiore di fili dell'ordito (125)), non meno essenziale fu in questo periodo il modo di tingere i tessuti, arte 18.000 libbre di sapone occorrevano circa 6.000 libbre di olio). Erano necessarie ancora 3.000 libbre di soda di Siria ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] feccia del popolo", che aveva commentato un rincaro del prezzo dell'olio - come avrebbe riferito una spia agli inquisitori di Stato il 2 e "deluso più volte nella esecuzione de' suoi più essenziali decreti" (150).
Il 22 marzo la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fenomeni e processi dei quali il tempo è appunto elemento essenziale; ancora ad esso dobbiamo l'attenta ricerca di risposte -barriera, necessario per ridurre il rischio che l'olio di silicone contenuto nella gomma, penetrando nella porosità ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1941(59), la penuria dei viveri - qui nella fattispecie la scarsezza dell'olio - sarebbe "dovuta al fatto che 'i siori' lo gà comprà tuto p. 143 (pp. 135-157).
15. "Concetto essenziale […] è quello di creare un'emigrazione delle classi popolari ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] in Andrea Memmo chi volle farne [...] l'elemento essenziale della sua battaglia politica" (206): nel 1772 , 2, La Repubblica di Venezia, p. 127.
218. Salvatore Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblica veneta del Settecento, Venezia 1975, p. 72.
219 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] da Venezia e di bloccare lo sviluppo a macchia d'olio di Mestre; la creazione della seconda zona industriale di soltanto per non intralciare il più ampio accordo sui punti essenziali ("Volevamo non creare alcuna grana, alcuna difficoltà alla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] d.C., e per il porto continuano a transitare marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, vasellame di lusso e vetri.
Se di C. a Leptis Magna. Ma quell'arco, pur così essenziale, richiama una particolare attenzione per almeno tre motivi di ordine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Le fiere rurali, le nundinae, costituivano un elemento essenziale della vita dei piccoli agglomerati. In Africa settentrionale state individuate e scavate numerose villae adibite alla produzione dell'olio e del vino: tra queste, si possono citare ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] servizi di pubblica attività sono indispensabili per le altre industrie. Essenziali per la conduzione di tutti i sistemi menzionati sono per esempio n. 170, Roma 1970.
Angelini, A. M., Dell'Olio, D., Martelli, G., GASP, Graphic procedure for Analysis ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...