La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell'olio di mattone. Si può quindi affermare che già molto 'astrolabio sferico, la cui sfera di riferimento è ridotta al minimo essenziale, e il globo celeste, dotato quanto meno di un meridiano e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] guerra mondiale, il fenomeno della stampa sportiva dilaga a macchia d'olio dal Nord al Centro, in particolare a Roma e più a di nuova indipendenza.
Almeno in Italia un passaggio essenziale è quello che cade pressappoco negli ultimi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in cui Piero ancora cercava di carpire i segreti della pittura a olio, procedendo per tentativi e insuccessi. Siamo dunque a una data anteriore , e certo la pala si dimostra parte essenziale dell’ambizioso programma urbano di Federico di Montefeltro ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] operai hanno a disposizione un materiale rudimentale. Si utilizza essenzialmente la pala, anche se le macchine sembrano essere 1320, a quest'ultima data viene estesa ai venditori di olio e di formaggio (223). Essa dimostra i cambiamenti di una ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lepre, venendo in tal modo a coincidere, almeno nelle linee essenziali, con il repertorio fornito dai dati archeozoologici. Per la pesca, e le merci erano prodotti di qualità pregiata come vino, olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come i frutti ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] la messa del Giovedì Santo e la benedizione dell'olio battesimale - quando tutto il clero cittadino si raccoglieva intorno normalizza un sistema di alzato e un dettaglio formale desunti essenzialmente dalla c. di Amiens. Anche il coro del duomo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] anche altri settori industriali (zucchero, sale, cotone, olio di semi di lino, ecc.) subirono, nel medesimo il divieto di cui all'art. 85.1 quando esse erano essenziali per l'organizzazione della forma distributiva in questione, secondo un criterio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e l'abbandono dell'antica pratica di spalmare olio bollente sulle ferite da arma da fuoco).
Analogamente un sapere che può, anzi deve, essere trasmesso e comunicato essenzialmente 'mostrando', ricorrendo cioè al sussidio visivo. Anche sotto questo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] personaggi, religiosi e laici, costituisce di certo un elemento essenziale di collegamento. Ciò vale anche per l'opera di , destinati talora a contenere un lembo di stoffa impregnato di olio profumato, che scendevano dai diademi o da altri tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] mura della fortificazione, ricavandosi da tale sgombero nuovi elementi essenziali per la topografia e i monumenti della città: la o è la bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; o tutto il corpo della ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...