• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Diritto [50]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] art. 3 d.lgs. 9.4.2008, n. 81. Bibliografia essenziale Bellocchi, P., Il regime del lavoro accessorio e l’autonomia privata 276/2003, in Riv. it. dir. lav., 2004, I, 291; Dell’Olio, M., Le «nuove tipologie» e la subordinazione, in AA.VV., Come cambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] legami di parentela, una ditta per la produzione dell'olio di semi. L'oleificio, di piccole dimensioni, venne imprenditoriale dei D. è stata ricostruita con il supporto essenziale delle testimonianze orali di alcuni dei membri della famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EXULTET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXULTET G. Cavallo Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , con le mani velate, presentano le offerte del pane, dell'olio e del vino. Nel rotolo di Salerno alla figura di donna miniatori certe raffigurazioni ornamentali ridotte a qualche elemento simbolico essenziale, quali api, un alveare, fiori (per es. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LANDOLFO I DI BENEVENTO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ORDINAZIONE SACERDOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXULTET (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] , è adulterato. Allo stesso modo, se si fa cadere l'olio 'di balsamo' puro in gocce nell'acqua, esso si scioglie e I medici e i filosofi greci, infatti, avevano espresso essenzialmente due opinioni riguardo alla mescolanza dei corpi: alcuni, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] ; art. 1, co. 14, l. 28.6.2012, n. 92. Bibliografia essenziale Agliata, M., I tirocini formativi e di orientamento ed il contratto di inserimento, in in Dir. rel. ind., 2006, 1180 e ss.; Dell’Olio, M., Il contratto di inserimento, in AA.VV., Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il politeismo dei Greci concepisce il [...] Ai vincitori vengono date in premio anfore colme dell’olio prodotto negli oliveti sacri appartenenti alla dea. L’ anni, questo gruppo di donne organizza i giochi erei, essenzialmente competizioni di corsa femminile organizzate in classi di età. Le ... Leggi Tutto

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] accentuandosi con l’espandersi a macchia di olio della formula della maggiore rappresentatività», che avrebbe Fonti normative L. 20.5.1970, n. 300. Bibliografia essenziale Bellocchi, P., Rappresentanza e diritti sindacali in azienda, in Giorn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] nella sinistra protesa. Il ritmo riprende quello dell'atleta versante l'olio, di scuola mironiana e anche del Kyniskos di Policleto, ma con questa creazione il panneggio costituisce il contenuto essenziale creando, con il gesto elegante, ricchi e ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] di lupo. Tocchiamo qui con mano il principio essenziale della ceramica interamente verniciata: abolire la figura, per il vasetto ad astragalo, che probabilmente era una brocchetta per l'olio per i giochi notturni, o finanche uno strano tipo di vasetto ... Leggi Tutto

D'ANNA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Vito Maria Grazia Paolini Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (del 3 ott. 1756 parziali pagamenti per il quadro dell'Addolorata a olio che "dovrà fare" per la sacrestia: doc. in Giuliana Alajmo, 1954 Fittipaldi [1977]), sono caratterizzati da un ductus essenziale e sicuro che soprattutto sembra desunto dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CHIESA DELL'ADDOLORATA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO BORREMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNA, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 70
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali