Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] costituito da terpineolo e bisabolene e, a differenza del primo, non contiene citrale.
In commercio si trova un altro olioessenziale ricavato dalle scorze di l. nostrane, denominate limoncelle o arance di Spagna: è un liquido giallo, di odore simile ...
Leggi Tutto
sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che [...] di odore aromatico simile a quello del finocchio) come diuretica e diaforetica e, per il grato odore e sapore, come correttiva. Olioessenziale di s. Si ricava dalla radice del s. per distillazione in corrente di vapore; è un liquido incolore che all ...
Leggi Tutto
Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] pioniere, che vivono in luoghi aridi e assolati, solitamente su suoli poco evoluti.
Molte specie contengono un olioessenziale (nel quale sono presenti α-pinene, eugenolo, linalolo, nerolo ecc.) e diversi flavonoidi, dotati di proprietà terapeutiche ...
Leggi Tutto
Derivato allilico del guaiacolo, CH2=CH−CH2−C6H3 (OH) (OCH3), costituente principale (70-80%) dell’olioessenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; liquido di colore giallo che all’aria imbrunisce, [...] di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche, antifermentative e analgesiche, impiegato in profumeria, in odontoiatria e come prodotto di partenza per la sintesi ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] di ottenere un prodotto meno alterabile, di odore più intenso e più solubile in alcol; essa si esegue distillando l’olioessenziale a pressione ridotta: dapprima si distillano i terpeni e si hanno così gli oli deterpenati, quindi i componenti odorosi ...
Leggi Tutto
Prodotto di essudazione di diverse piante (Ombrellifere, Guttifere, Terebintacee ecc.), costituito da una miscela di gomma e di resina e spesso di olioessenziale. Le g. sono sostanze solide, di odore [...] ’acido salicilico con un resitannolo, una gomma solubile, olio volatile, ceneri ecc. Si presenta in granelli, lacrime di gomma; contiene inoltre piccole quantità di un olioessenziale. È impiegata nell’industria come sostanza colorante gialla nella ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] , per infusione alcolica, si ottiene un liquore, anch’esso chiamato mirto, molto diffuso in Corsica e Sardegna.
L’olioessenziale di mirto è un liquido di colore giallo, leggero, di odore aromatico, gradevole, caratteristico delle foglie di mirto ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] dei generi Geranium e Pelargonium, alcune delle quali comunemente coltivate come piante ornamentali o aromatiche.
L’olio di geranio è un olioessenziale che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie fresche di diverse specie di ...
Leggi Tutto
Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] (propriamente oleoresine).
B. del Canada Oleoresina, secreta da Abies balsamea, abete comune nel Canada, formata da olioessenziale e resina; liquido denso, giallognolo, che solidifica con il tempo, trova impiego nella preparazione di sezioni sottili ...
Leggi Tutto
Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] c. si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie di diverse varietà di c. e si distingue in olioessenziale di Ceylon e di Giava, il secondo più pregiato. Liquido giallo bruno, di odore di limone; suoi costituenti fondamentali sono ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...