• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [38]
Arti visive [20]
Storia [6]
Religioni [4]
Medicina [3]
Economia [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Archeologia [1]
Storia delle religioni [1]

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , il momento della sintesi, della riduzione all'essenziale. Coerentemente con questo indirizzo, terminato il servizio Berlino. Copiosa fu in questo periodo la sua produzione ad olio (soggetti ippici, paesaggi, ritratti) i cui "elementi distintivi... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] metodo olandese, ma anche un nuovo sistema per raffinare l’olio, o il suggerimento di produrre vini secondo la tradizione di Giovanni Fabbroni, divenendo per quest’ultimo un punto di riferimento essenziale (Pasta, 1989, pp. 59, 60). Mostrò inoltre ... Leggi Tutto

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] progressivo; e, infine, nel 1942, due nature morte a olio e Figura (olio). Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale di Roma con la una svolta alla propria ricerca, recuperando un linguaggio essenziale e primitivo. Incominciò così, in scultura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] alcuni ritratti e autoritratti (1922-28) a pastello e a olio, opere dagli effetti morbidi, sfumati, in puro stile tardo- a Palermo il 25 febbraio 1998. Fonti e Bibl.: Per la bibliografia essenziale cfr. L. Russo, L. P. N., Milano 1974; Gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

MARCUCCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCUCCI, Mario Valentina Stefani – Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni. Conseguita la licenza media inferiore [...] degli anni 1927-30, il M. predilesse la pittura a olio e l’acquerello, mostrando attenzione verso soggetti tratti dall’ambiente all’inizio del 1941. Il periodo trascorso alla Maddalena fu essenziale per la pittura del M.: la luce si incorpora al ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA – GREVE IN CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUCCI, Mario (1)
Mostra Tutti

SCROSATI, Luigi Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROSATI, Luigi Ambrogio Alessandro Oldani – Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] proprietario Luigi Legnani, tra cui figurano tre acquerelli e un olio di Scrosati. Collocate dalla critica al 1855-57 sono alcune nature morte dal linguaggio piuttosto asciutto ed essenziale, che si sarebbero rivelate significative per una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIAN GIACOMO POLDI PEZZOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – GIUSEPPE BALZARETTO

MARTINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Pietro Caterina De Angelis (Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi. Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] la sua visione fissata in un realismo nudo ed essenziale, come mostrò nella Ragazza al clavicembalo (Torino, collezione dei collages, concepiti inizialmente come presupposto per future opere a olio, fatti di carta velina colorata di cui egli sfruttò ... Leggi Tutto

NOVARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Mario Eleonora Cardinale NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] proprio prodotto, inseriva la rivista in ogni confezione d’olio. Fino all’inizio del 1899 fu il fratello Angiolo poesia ligustica, alla ricerca di un linguaggio tanto essenziale quanto musicalmente raffinato, si offrì suggestivamente all’attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Mario (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo Lucio Ceva Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] nel “quaderno dei ricordi”, che si rivela dunque una fonte essenziale per la storia della famiglia Cavalcanti nel primo quarto del sec. pagandone il corrispondente in natura (fave, orzo, spelda, olio). Nel suo Libro il C. è solito annotare anche ... Leggi Tutto

TESTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Armando Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] o una merce che si fanno ricordare in maniera diretta ed essenziale. Accanto a un uso marcato del colore, si collocavano l’ironia che si rivolsero a lui, dalla Peroni alla Face, da Olio Sasso alla Simmenthal, sino alla Banca nazionale del lavoro. Un ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA ARMANDO TESTA – ARTE CONTEMPORANEA – OMAR CALABRESE – EZIO D’ERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali