GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che si è assiso sul trono della pestilenza, è stato unto con l'olio dell'iniquità, è - ancora Apocalisse, VI, 4 - il cavallo rosso una "retta" interpretazione dell'evento francescano apparve subito essenziale a G. IX, che affidò al minorita Tommaso ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] favorì l'ascesa del plebeo Maione, figlio di un venditore d'olio di Bari, che diventò "emiro degli emiri". Queste affermazioni Ruggero II). La "concordia" del Regno è la forma essenziale per la sopravvivenza del Regno stesso, per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] legami di parentela, una ditta per la produzione dell'olio di semi. L'oleificio, di piccole dimensioni, venne imprenditoriale dei D. è stata ricostruita con il supporto essenziale delle testimonianze orali di alcuni dei membri della famiglia. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] (del 3 ott. 1756 parziali pagamenti per il quadro dell'Addolorata a olio che "dovrà fare" per la sacrestia: doc. in Giuliana Alajmo, 1954 Fittipaldi [1977]), sono caratterizzati da un ductus essenziale e sicuro che soprattutto sembra desunto dalla sua ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] anche la pala, raffigurante S. Giovanni Evangelista martirizzato nell'olio bollente. Ma l'impresa maggiore, e più celebrata, De Dominici, p. 798), sulla ben più composta, essenziale e michelangiolesca Crocifissione in S. Giacomo degli Spagnoli, a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] abate di accettare in perpetuo dal vescovo di Bologna l'olio santo e il crisma e conseguente diritto perpetuo del vescovo poteva fiduciosamente richiamarsi" (Pini, p. 149), premessa essenziale a che la figura di s. Petronio vescovo si trasformasse ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] parlata e scritta e di costituirsi una ricca biblioteca: strumento essenziale di lavoro in un'epoca in cui i libri cinesi C. per il periodo 1839-1853 nonché un suo ritratto ad olio. Infine negli archivi del Royal Botanic Gardens di Kew, risulta che ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] delle più svariate mercanzie: cereali, cotone, mastice, panni, olio, sapone, schiavi, vino e, soprattutto, allume; agiva sia atque Asiam preclarissimus".
Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] in cui versavano i settori produttivi più tipici della Calabria (l'olio e la seta) e spinto dal desiderio di dare impulso alla nella produzione della seta, settore nel quale era essenziale l'intervento del governo. Nelle sue Osservazioni economiche ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] cultori delle belle arti in Roma (il disegno Ritorno dalla pesca e l’olio Novembre nei dintorni di Firenze) e l’anno seguente sposò, a Roma Il contatto continuo e diretto con la natura, condizione essenziale per l’appartenenza al gruppo, non impedì a ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...