• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [695]
Diritto [50]
Arti visive [74]
Botanica [73]
Industria [60]
Sistematica e fitonimi [61]
Medicina [50]
Archeologia [53]
Biografie [46]
Chimica [40]
Temi generali [39]

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] n. 81; Art. 6, d.lgs. 4.3.2015 n. 23. Bibliografia essenziale AA.VV., La certificazione dei contratti di lavoro. Problemi e questioni aperte, Ciucciovino S Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, AA.VV., Tomo II, Torino, 2008, 650 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] 1.1950, n. 180; d.P.R. 28.7.1995, n. 313. Bibliografia essenziale Ales, E., Diritti sindacali in azienda e sostegno legislativo: il referendum abrogativo dell’art. . giur. lav., 2004, 469 ss.; Dell’Olio, M., Commento all’art. 26, Commentario dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] c.c.; l. 18.12.1973, n. 877. Bibliografia essenziale Amirante, F., Lavoro a domicilio, in Lavoro decentrato, interessi ., Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, Padova, 1998, 313 ss.; Dell’Olio, M., voce Lavoro a domicilio, in N.D.I., vol. IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] per tratti generali (come sottolineato da Dell’Olio, M., La retribuzione, in Tratt. Rescigno 97, co. 5, lett. d), d.lgs. 18.4.2016, n. 50. Bibliografia essenziale AA.VV. La retribuzione - struttura e regime giuridico, Caruso, B.-Zoli, C.-Zoppoli L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] art. 3 d.lgs. 9.4.2008, n. 81. Bibliografia essenziale Bellocchi, P., Il regime del lavoro accessorio e l’autonomia privata 276/2003, in Riv. it. dir. lav., 2004, I, 291; Dell’Olio, M., Le «nuove tipologie» e la subordinazione, in AA.VV., Come cambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] ; art. 1, co. 14, l. 28.6.2012, n. 92. Bibliografia essenziale Agliata, M., I tirocini formativi e di orientamento ed il contratto di inserimento, in in Dir. rel. ind., 2006, 1180 e ss.; Dell’Olio, M., Il contratto di inserimento, in AA.VV., Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] accentuandosi con l’espandersi a macchia di olio della formula della maggiore rappresentatività», che avrebbe Fonti normative L. 20.5.1970, n. 300. Bibliografia essenziale Bellocchi, P., Rappresentanza e diritti sindacali in azienda, in Giorn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] 5.1970, n. 300; art. 3, d.lgs. 15.6.2015, n. 81. Bibliografia essenziale Angiello, L., Il luogo di lavoro, in Tratt. dir. lav. diretto da Carinci, F., e adempimento della prestazione, Napoli, 2012; Dell’Olio, M., L’oggetto e la sede della prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] 5.1970, n. 300, art. 19. Bibliografia essenziale Bellocchi, P., Libertà e pluralismo sindacale, Padova, Rappresentatività sindacale: fattispecie e effetti, Milano, 2000, 206 ss.; Dell’Olio, M., Sindacato (diritto vigente), in Enc. dir., vol. XLII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] 53; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; art. 24, d.lgs. 15.6.2015, n. 80. Bibliografia essenziale Calafà, L., Congedi e rapporto di lavoro, Padova, 2004; Dell’Olio, M., Sospensione del rapporto di lavoro, in Dig. comm., Torino, 1988, XV, 2 ss.; Del Punta, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
essenziale
essenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali