VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] delle pareti dei cilindri di alta pressione con cera d'ape e con fiocchi di grafite colloidale al posto d'oliolubrificante, n0n adatto per le alte temperature, e s'impiegano stantuffi con tenute a labirinto.
Le iniziative ed innovazioni più recenti ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] lubrificazione degli orologi. - I perni degli orologi ruotano in fori provvisti di piccole cavità per la raccolta dell'oliolubrificante. Quelli degli orologi da tasca e dei cronometri ruotano in cuscinetti di pietre dure. Nei grandi orologi da torre ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] un filtro da acido e nella condotta di compressione s'inserisce un altro filtro, destinato a trattenere l'oliolubrificante proveniente dal propulsore.
Pompe da acido solforico. - Nel processo delle camere di piombo un tempo si usavano montaliquidi ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] molle non è utilizzabile direttamente nell'edilizia, ma viene distillato con vapore surriscaldato dando per un 50% oliolubrificante; il resto, detto asfalto di Derna, è usato mescolato con pietrisco calcare.
Sfruttamento per distillazione degli ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] circa 800° C. I cuscinetti di bronzo grafitato manifestano caratteristiche autolubrificanti in relazione alla tendenza che essi hanno ad assorbire l'oliolubrificante a causa della loro porosità ed a cederlo per effetto della pressione di esercizio. ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] da un corpo di acciaio che porta un certo numero di pietre abrasive espansibili, umettate di oliolubrificante, le quali esercitano una determinata pressione sulla superficie lavorata e consentono di ottenere superfici speculari.
Per determinate ...
Leggi Tutto
È stato così chiamato da Reuleaux un meccanismo comprendente fra i suoi elementi un recipiente detto capsula, in cui si può produrre una variazione di capacità, e un fluido che può essere motore o resistente. [...] verso il condotto D; sono usate tanto per i liquidi quanto per i gas, ma specialmente per l'acqua e l'oliolubrificante. La trasmissione del moto si fa direttamente fra le due ruote contenute nella capsula, o meglio, per evitare il consumo dei ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] fornita si risale alla potenza. Il consumo di combustibile è misurato mediante contatori volumetrici o ponderali, mentre termometri indicano le temperature dell’oliolubrificante, dei gas di scarico, dell’acqua refrigerante all’entrata e all’uscita. ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa [...] vari inconvenienti quali: maggiore consumo, lavaggio delle pareti dei cilindri dovuto alla benzina incombusta, diluizione dell’oliolubrificante. Sono sintomi di i. la perdita di potenza, l’eccessivo riscaldamento, fumo nero allo scarico, scoppi ...
Leggi Tutto
Sostanza che aggiunta a un liquido ne annulla o limita l’azione corrosiva esplicata sui materiali di costruzione, per lo più metallici. Così, sono a. le sostanze di natura basica (per es., ammine) che, [...] aggiunte in piccole quantità a un oliolubrificante, vengono adsorbite dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola che protegge il metallo dalle sostanze acide presenti nell’olio stesso. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’olio lubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica di varie forme (lenticolare in...