Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] dorato, di odore e sapore caratteristici, solubile in etere, cloroformio e benzene, poco solubile in alcol. Impiegato nella fabbricazione di saponi molli, nella finitura del cuoio, come lubrificante ecc.; raffinato, è usato come olio commestibile. ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] , lunghi 3,5 cm, che si mangiano crudi o cotti e servono anche per l’estrazione di un olio commestibile (se estratto da semi freschi), usato a volte come lubrificante e per la fabbricazione di saponi.
N. di cola (o di guru) Seme di due specie di Cola ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] superiore a quella dei gliceridi di altri acidi grassi, e ciò spiega l’uso come lubrificante nei motori a combustione interna; l’acido ricinoleico contenuto nell’olio di r. si trasforma, per riscaldamento a 250-300 °C in presenza di catalizzatori, in ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] di evitarne l'eccessivo riscaldamento in modo che il lubrificante con esso a contatto conservi una viscosità sufficiente per rendimento specifico del motore).
Il fluido intermediario può essere olio, come per es. nel raffreddamento degli stantuffi di ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] attualmente occorre impiegare, il più grande consumo di lubrificanti, la maggiore spesa d'impianto e il peso (a 0,35 kg. per cmq.) e le pompe dell'acqua e dell'olio. Il consumo di nafta alle prove viene dichiarato in 153,5 grammi per cavallo asse ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] pettine è il seguente:
Cardatura. - La lana lavata e lubrificata automaticamente all'uscita dall'asciugatoio passa alla carda, la cui anche come materiale utile alla medicina o sola o intrisa di olio, di aceto, di miele, ecc.; nelle cure delle ferite ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] , o contenenti fibre, mentre si presta molto bene per liquidi densi e viscosi, specialmente per l'olio, che funziona nello stesso tempo da lubrificante nei tipi in cui le parti in moto sono soggette a sfregamento.
La portata della pompa rotativa ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] le articolazioni della guida, i comandi dei freni, ecc.; è anche assai utile lubrificare i fogli delle balestre, e ancor meglio tener queste sempre immerse in olio, usando opportuni copri-balestre (fig. 39).
I comandi. - La tecnica moderna ha imposto ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] spiegare l'intervento del catalizzatore nel senso di Ostwald, paragonandolo al lubrificante in una macchina, alla frusta per i cavalli, ecc.
ecc. Anche la reazione ossidativa nell'essiccamento dell'olio di lino crudo è di tipo autocatalitico, come ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] occorre iniettare continuamente nei cilindri una miscela di acqua ed olio, sicché l'aria compressa dev'essere poi sbarazzata da macchina fondata sull'espansione adiabatica, valendosi, come lubrificante, dell'etere di petrolio, e adottando la ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’olio lubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica di varie forme (lenticolare in...