Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] volvente dipende anche, per la stessa ragione, dalla natura della gabbia (bronzo, acciaio, ecc.) e dal lubrificante impiegato (olio, grasso), perché il rotolamento non è mai totalmente disgiunto da qualche leggiero strisciamento.
Il coefficiente d ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] grasso permette di utilizzarli per l'estrazione dell'olio che serve nella fabbricazione dei saponi, dei surrogati di caucciù, degl'inchiostri da stampa, per la preparazione delle vernici e come lubrificante. Il panello viene dato al bestiame o usato ...
Leggi Tutto
L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] elettrica; o con stimoli chimici, quali l'adrenalina, l'olio di ricino, l'acido ossalico, si sono provocati movimenti di nel lume di essa è costituita da muco, che agisce come lubrificante, e da elementi linfocitarî, i quali si trovano pure tra le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con una sottile pellicola di muco a funzione protettiva e lubrificante. Queste verosimilmente le ragioni che annullano, al di da I. Berenblum (v., 1941), il quale individuò nell'olio di croton, che si estrae dai semi di crotontiglio (Croton tilium ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] totale di energia equivalente a circa 2.000 kg di olio combustibile. Il costo di produzione dovrà dunque aumentare in della minore usura; g) l'adozione di nuovi tipi di lubrificante più stabili nel tempo e a viscosità controllata verso valori ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] liquidi hanno raggiunto gli 86 milioni di barili di olio al giorno, e secondo le previsioni dell’Agenzia internazionale ha numero di cetano più elevato, maggiore capacità lubrificante; l’alta percentuale di ossigeno assicura maggiore stabilità ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] il cibo con la saliva, che contiene una sostanza lubrificante (la mucina), e con la collaborazione di un muscolo tripsina; i grassi – che abbondano nel burro, nei formaggi, nell’olio e anche nella carne – vengono demoliti dalle lipasi; gli amidi – ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] ricorrere all'uso di succedanei. Tra gli altri, citiamo Il lubrificante nazionale, pubblicato a Roma nel 1931 a cura del Consiglio necessità di sostituire con l'olio di ricino, abbondante in Italia, l'olio minerale per la lubrificazione dei motori ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] Oltre ai materiali sospesi vanno anche eliminati quelli disciolti nell’olio. A tale scopo si operano: la deacidificazione, per ecc., e sono usati nella preparazione del linoleum, di lubrificanti ecc. Il contenuto di ossigeno di un o. soffiato può ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] .
Spremendo a bassa temperatura il grasso d’o. di buona qualità si ottiene l’olio d’ossa, liquido giallo, inodore, impiegato in conceria e come lubrificante.
Zoologia
O. di seppia Nome comune della conchiglia dei Cefalopodi, e in particolare delle ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’olio lubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica di varie forme (lenticolare in...