TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] talco in polvere, il quale nell'industria tessile serve per lubrificare i filati e dare morbidezza alle stoffe, candore e lucentezza della nitroglicerina, per colori al pastello e all'olio, per vernici impermeabili e ignifughe, lacche. Notevole ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (XXXIII, p. 15)
Mario Medici
Nel periodo 1938-48 si è determinata una maggiore diffusione dei supporti con cuscinetti a rotolamento, anche per impieghi e applicazioni nelle quali precedentemente [...] del cuscinetto e ne risulti migliorato il rendimento. I cuscinetti o le posizioni da lubrificare vengono collegati con un polverizzatore dell'olio, raccordato ad una tubazione d'aria compressa; regolando adeguatamente la pressione dell'aria si ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] girasole).
E poi ancora si possono ricordare: Moringa pterygosperma Gaertn. o M. oleifera Lam. che fornisce l'olio di Ben molto apprezzato in orologeria come lubrificante e in profumeria come cosmetico perché non irrancidisce; Camellia drupifera Lour ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE
Aristide Prosciutto
. Si chiama riduttore qualsiasi apparecchio o dispositivo meccanico usato allo scopo di trasmettere moto rotatorio da un albero a un altro con riduzione del numero dei [...] possibile l'impiego di dispositivi atti ad assicurare le migliori condizioni di lubrificazione (bagno d'olio, circolazione forzata del lubrificante, ecc.). Si possono così raggiungere elevati rendimenti e limitare notevolmente le vibrazioni, i rumori ...
Leggi Tutto
PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] ). Dal petrolio si ricava portando a bassa temperatura e lasciando cristallizzare le frazioni contenenti l'olio di paraffina e gli olî lubrificanti in genere.
La paraffina del petrolio è costituita da miscela di varî idrocarburi alifatici solidi ...
Leggi Tutto
SPERMACETI, Olio di
È un olio contenuto nelle ampie cavità cefaliche e nei ricettacoli sottocutaneì dorsali di alcuni cetacei come il capodoglio (Phiseter macrocephalus L.) e altri. L'olio grezzo, portato [...] liquido limpido, molto scorrevole e viene perciò usato in gran parte come lubrificante per macchinarî delicati (orologi, macchine da cucire, ecc.).
L'olio di spermaceti di primavera viene invece usato nella preparazione delle pelli.
Dallo spermaceti ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] alla cattura dell’umidità, di gas, di particelle di lubrificante, di polvere e contaminanti in genere, che ne alterano processi di cementazione e di tempra, usualmente effettuata in olio, è indispensabile procedere a un rinvenimento di distensione a ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] emulsionata in un idrocarburo leggero – altrimenti denominata emulsione acqua in olio – dove la fase dispersa è costituita dall’acqua e la a cedere l’acqua libera che le serve da lubrificante, con forte diminuzione della sua naturale flessibilità, ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] provincia di Ancona, sui quali coltivare il ricino. L'olio ottenuto dalla spremitura dei semi non era tuttavia impiegato a fini al ministero dell'Aeronautica, che lo impiegava come lubrificante per i motori d'aeroplano. Inoltre, negli stessi ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’olio lubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica di varie forme (lenticolare in...