Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Corsali, Niccolò de’ Conti e Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia impiantare una tenuta agricola «allo scopo di coltivare e produrre vino, olio, piante d’agrumi e seta», studiando altresì le potenzialità del commercio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] cupola con la Gloria di s. Giuseppe con angeli e santi. Le opere realizzate in S. Isidoro consentirono al giovane M Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, realizzata a olio su muro nel 1686 sull'altare maggiore della cappella Cibo ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] parole della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della composizione: di nutrimento spirituale e perciò interpretati anche come olio, vino, latte e miele). Altre analogie ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] dal tribunal dell'Aracoeli, e le misure dell'olio, del vino e del grano, precedentemente collocate sulla B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di Papa Pio IX, Roma 1877, pp. 79-129; E. De ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] collaboratori: la tecnica prescelta per il ciclo (olio su muro) ne ha impedito la corretta conservazione il Cardinal Sfondrati, Reni e le due versioni dell’estasi di Santa Cecilia, in Principi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] ecosistema. La vegetazione è immersa in 25 tonnellate di olio siliconico che, portato alla temperatura di −20 °C sacri. In Atonement studies Saville dice che il cieco è come il santo nel momento dell’estasi, una condizione che l’uomo non accetta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] cappella palatina. In Oriente, invece, la traslazione di corpi santi avvenne già nel corso del IV secolo, e la città dei martiri, si sviluppò l'uso della "santificazione" dell'olio mediante il passaggio sulle reliquie in una cassetta di marmo. ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] otto bracci in ricordo di una piccola ampolla d'olio che bruciò miracolosamente per otto giorni nel Tempio. Nella a bere gridarono: "Suona per noi!". Ma le loro grida spaventarono il santo, che scappò via e corse da Dio dicendo: "Appena gli uomini mi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] opere di oreficeria vendute a Cino di Filippo Rinuccini (Aiazzi, 1840).
"Alla compagnia di Sant'Angelo in Arezzo fece da un lato un Crucifisso, e dall'altro, in sul drappo a olio, un San Michele che combatte col serpe" (Vasari, p. 295): secondo un ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] (Bibl., Compactiones XVI), del sec. 12°, destinato alla liturgia del Venerdì Santo, o, tra gli stessi E., come quelli di Avezzano, di Bari con le mani velate, presentano le offerte del pane, dell'olio e del vino. Nel rotolo di Salerno alla figura di ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...