CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] 'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec. XIX. La fama del C. si estese di Londra, ma la copia della Aurora di Guido Reni (olio su gesso) nella volta dello scalone di Hovingham, Hall ( ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] lavorare a due ancone lignee, non più conservate, con la Pietà e tre Santi, destinate alla chiesa di S. Alò di Tomba. Il padre, nel testamento Berlino. Il bassorilievo in legno presentava dipinta a olio la firma "Franciscus Iul. Veronen." (Fabriczy, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] al Museo di Castelvecchio) e la Madonna con il Bambino e santi della chiesa veronese di S. Elena. Verso il 1734, comunque, -39).
Nella capitale sassone, Rotari prese a dipingere regolarmente, a olio e a pastello, i soggetti da cui più dipende la sua ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] ). Di quest'ultimo episodio esiste un bozzetto ad olio nella Pinacoteca di Ascoli Piceno, donato nel 1934 Assisi e Margherita Alacoque), a Loro Piceno (cattedrale, Immacolata), a Sant'Angelo in Pontano (cattedrale, S. Nicola in gloria, 1895), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Sebastiano e Rocco e due angeli musicanti. La grande tavola a olio, meglio nota come la Madonna del Fiore, presenta un cartiglio sul Bambino in trono tra s. Francesco, s. Prosdocimo, un santo vescovo francescano e s. Antonio da Padova, ora alle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ,tele a olio in deposito della Pinacoteca di Brera). Carnate (Milano), Ss. Cornelio e Cipriano (Miracoli della Madonna del Carmine, Episodi della Passione di Cristo,affreschi nel porticato della chiesa e in una cappelletta esterna; figure di Santi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] in detta città indi col nome di Pio V pontefice massimo e santo, in Scuola cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Chiesa e inquisizione nell’Italia del Cinquecento, Roma 2006; G. Dall’Olio, S. V., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , 2002, p. 118), dov’era conservato un suo ritratto a olio, andato distrutto nel terremoto del 1783 (La Corte Cailler, 1982, (Chiatto, 2013, p. 171) e i monasteri dello Spirito Santo (con il dialogo La verginità trionfante, Messina 1689, eseguito per ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] quadri con Fatti della storia di Padova dipinti nel 1833 a olio su muro per il palazzo dei Salom, altri illustri mecenati ., nelle copie dagli affreschi di Tiziano giovane alla Scuola del Santo (1829) e nella partecipazione, con 55 tavole incise, allo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] aiuto del signore del luogo e con il beneplacito del vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi, un cenobio dedicato al Salvatore, che in giorni avrebbero potuto condire il pane e gli ortaggi con l'olio. Dal 1° novembre a Natale e per tutta la quaresima, ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...