SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] quasi-miracolo «onde a Torino veniva dal popolo chiamato il Santo» (Archivio di Stato di Lucca, Archivio Sardini, 129, i più svariati equipaggiamenti, dal letto da campo a barili d’olio, dagli abiti al cioccolato e ai cedrini, dall’argenteria al vino ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] del vero amore, firmato e datato (il bozzetto a olio è conservato nella Galleria regionale della Sicilia: Siracusano, palazzi decorati dal M., Gallo cita anche quello del marchese di Santa Margherita (p. 71), e Accascina (p. 355) l’affresico della ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] d’oro e 20 soldi di piccoli per vestiti e olio nei confronti di Giovanni di Nicolò casolino (pizzicagnolo) ). Nel gennaio 1449 gli vennero corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di S. Giovanni Francesco Regis, fra i quali in particolar modo un enorme dipinto con il Santo portato in cielo dagli angeli (Sferrazza, 1997; Arcuri, 2003).
Nel 1718 eseguì a olio su tela il Nahum per la serie dei profeti in S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Carmine Diamante, un "mastro stagnaro" nominato "custode dell'olio di s. Ciro". Accanto a costoro, una variegata folla epigoni che riuscirono ad imitare il suo stile, ma non la sua santità di vita.
Appena due anni dopo la morte iniziò il processo per ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] nella basilica di S. Maria Maggiore furono realizzate a olio su tela). Grazie alla pubblicazione della capillare documentazione (Ravelli Vergine per il soffitto della chiesa dello Spirito Santo a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] una grande quantità di opere a fresco e a olio, ma anche ornati, chiaroscuri, portine di tabernacoli a il 1688, la tela raffigurante l’Immacolata con s. Nicola da Tolentino, due santi monaci e le figlie del committente, per la chiesa di S. Ilario.
Si ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse l'Apoteosi del santo, e la cappella dedicata a S. Benedetto, per le quali aveva di belle arti con Ritratto di fanciulla, un Ritrattino a olio, il Cavaliere del sec. XVI (ubicazione ignota) - nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] in una cappella; Storie di s. Filippo Benizzi,affreschi nei portici, distrutti); S. Pietro in Gessate (Cristo morto, Vergine e santi,olio su tela, cappella di S. Ambrogio, dispersa); S. Cipriano (Storie di s. Francesco,tele nel coro, disperse); S ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] del convento incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, che osserva l Poccetti al Galluzzo; mentre l'insolita tecnica a olio del foglio monocromo (Parigi, collezione privata) ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...