LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] maniera, dominata dal copioso uso della vernice e dell'olio a detrimento del colore, nonché il peso di alcuni Miracolo di s. Francesco da Paola per la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani, dipinta per atto devozionale (l'opera è firmata " ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] miracolosamente trovare l’orciolo – rimasto vuoto – pieno d’olio per condire le erbe con cui si nutrivano. Quando p. 82; Leone da Clary - G.C. Guzzo, Aureola serafica. Vite di santi e beati dei tre Ordini di S. Francesco, III, Venezia 1952, pp. 455 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] , 1890, p. 388). Un suo ritratto a olio è conservato nella chiesa della Congregazione (riprodotto in Palladino G. Rocca, VI, Roma 1980, coll. 1297 s.; Théodule Rey-Mermet, Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de’ Liguori (1696-1787), Roma 1983 [ed. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] le tele conservate nei monasteri, tra cui il dipinto ad olio sulla parete del coro della chiesa di S. Francesco a un volume in occasione del 700º anniversario della nascita del santo di Assisi, dal titolo Il convento più antico dei frati minori ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] con un quadretto con "scene di vita di un santo", tutte opere finora non identificate.
A partire da Frimmel possibile, anche se tutt'altro che certo, che le due tavole, dipinte a olio, di piccole dimensioni (rispettivamente cm 11,8 x 8,4 e cm 10, ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] interdiocesano di Bisceglie, diretto dal rettore don Donato Dell’Olio. Dal 1886 al 1889 proseguì gli studi liceali al vescovo di Canne e patrono di Barletta, primo studio critico sul santo, pubblicata a Barletta nel 1905.
Il 15 agosto 1893 fu ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] per contrattare un prezzo favorevole per l’acquisto di olio di oliva, pagato con lettere di cambio spiccate 1924; A. Cova, Le operazioni di raccolta e di impiego del Banco di Sant’Ambrogio negli scritti di G.A. Z. (1593-1599), in Economia e storia ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] ridipinta. Nel 1749 il D. eseguì il grande dipinto ad olio su muro, raffigurante le Nozze di Cana, sulla parete di fondo . 88). Tale soggetto è una felice sintesi dei miracoli del santo più noti e più diffusi iconograficamente in Terra di Bari. Delle ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell'oratorio di S. Dionigi a Cassano d'Adda dove Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] è anche di sua mano una tela con Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva tradizionalmente assegnato al ; nella cappellina cimiteriale dipinse la Crocifissione e, a olio nella volta del presbiterio, la Ss. Trinità. Nelle ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...