ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] seminario vescovile di Treviso eseguì, invece, un olio su tela raffigurante il Trionfo della Virtù e alcune Settecento, II, Milano 1996, pp. 111-115; M. Magrini, Un palazzo tra Santa Maria del Giglio e la Fenice: Ca’ Marin, in Studi in onore di Elena ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] del suo papa, dinanzi al quale il buffone esclama: "Viviamo, babbo santo, che ogni altra cosa è burla". Il breve e terribile pontificato di Pietro e Paolo; Mariotto Albertinelli una tavola ad olio con lo Sposalizio di s. Caterina;Polidoro da ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] pagamento di «quattro quadri di paesi coloriti a olio con loro ornamenti (cornici)» (Nesi - Meoni, pp. 117, 127 e 129; W. Siemoni, Cappelle, cappellanie, altari e patroni in Sant’Andrea a Empoli, in Empoli, nove secoli di storia, a cura di G. Pinto - ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] ).
Per la cappella dei Virtuosi al Pantheon Rosa dipinse a olio su tela il Mosè (Pascoli, 1736-1740, 1981, p ; M. Bigucci, Il bozzetto di F. R. per l’altare maggiore di Santa Maria di Monserrato a Roma, in I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] presto in precarie condizioni a causa anche della tecnica utilizzata (olio su muro), sono quasi scomparsi e dei sette episodi la Gloria di s. Carlo e, ai lati, due miracoli del santo (S. Carlo resuscita un bambino, S. Carlo salva un bambino dall ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] la volta fu dipinta a secco con colori a olio, tecnica che causò il rapido deperimento delle pitture, interessate opera conosciuta, la Sacra Famiglia con Dio Padre e lo Spirito Santo, in S. Michele Arcangelo a Fungaia presso Monteriggioni (Martini, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] pitture del F. erano "scielte e limpide, come la Nunziata in Santa Maria in Vado" (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, di committenza estense è la Pazienza (Modena, Galleria Estense), olio su tela dipinto nel 1554, in origine collocato forse nella ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] dopo l'attacco francese a Nizza, il viceré conte di Santo Stefano fece ripetutamente cenno al C. dell'opportunità di una e attenzione assidui. Ingente era ancora il volume di merci - olio, vino e cereali - importati dalle province adriatiche, e assai ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] conservata nella chiesa di S. Giorgio a Chieri (Sacra famiglia e santi, con al centro in basso S. Giovanni evangelista).
Che l' che si direbbe contemporanea, se non autografa, "1619 in Chieri a olio Gio. Cros. X [per?] il sig. Scipione". La pala di ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] 1500, Severo stipulò un contratto con i massari della basilica del Santo di Padova, per la realizzazione di una statua in marmo per calamai, polvere per l’asciugatura delle pagine, olio per lucerne). Di questo nucleo fanno parte uno Spinario ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...