GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] nel duomo di Assisi; l'anno successivo ricevette dagli stessi committenti uno scudo per aver dipinto due croci per l'oliosanto (andate perdute).
La persistenza di caratteri tardomanieristi si coglie in una serie di lavori da scalare, per ragioni ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 58 s.; E. Calzini, F. di Simone F. a Forlì, in Miscell. d'arte, II (1903), pp. 25-32; G.Urbini, Iltabernacolo dell'oliosanto nella chiesa di S. Maria di Monteluce, fuor di Perugia, in L'Arte, VI (1903), pp. 399 s.; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] impegno a non far pace separata con Modena, impegno dell'abate di accettare in perpetuo dal vescovo di Bologna l'oliosanto e il crisma e conseguente diritto perpetuo del vescovo bolognese di consacrare chiese e chierici dipendenti dal monastero, il ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] di questo appoggio, si atteggiò ormai sempre di più come il signore di Milano, ma il gesto di versare l'oliosanto consacrato, secondo lui, da preti simoniaci, suscitò aspre critiche che egli respinse richiamandosi all'incarico ricevuto dal papa. La ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] a Corropoli, ove la macabra rappresentazione venne ripresa col precedente rituale, arricchito però dall'uso del Santissimo e dell'oliosanto, senza, tuttavia, che l'aggiunta valesse a richiamare il demonio. Questa volta - per quanto fra' Cherubino si ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] e pure M., proprio quel giorno aggredita dalla dissenteria e dalla febbre. Il 26 M. era "grave" e le si somministrò "l'oliosanto".
M. morì a Firenze il 28 apr. 1519, "per non essere ben purgata, da poi il parto", come riscontra Sanuto; perché "la ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] circolo erudito - di cui divenne provveditore nel 1773 - il F. lesse una dissertazione sulla "Disciplina antica nell'amministrazione del sacramento dell'oliosanto" (marzo 1773) e la prolusione, per l'anno sociale 1774-75, sulla "predicazione dei ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] di Vallecchia, un tabernacolo usato come fonte battesimale nella chiesa parrocchiale di Cardoso ed un tabernacoletto per l'oliosanto nella chiesa parrocchiale di Nocchi (Camaiore).
Battista, figlio di Donato, fu pure scultore; si hanno sue notizie ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per assistere alle cerimonie d'inaugurazione dell'anno santo. Nei mesi successivi ricevette dal papa la moderna. Secoli XV-XVIII, Roma 1998, pp. 84-86; G. Dall'Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] con un detto di s. Girolamo: "Io ho consumato più olio che voi vino". Il 14 maggio fra' Giovan Battista da un ennesimo memoriale del C., il 1º febbr. 1623 la Congregazione del Sant'Uffizio gli negò l'autorizzazione a ricelebrare la messa. L'8 luglio ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...