COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] altare di S. Giuseppe (Il santo con Gesù Bambino) e per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina).
Quando alla corte anno prima aveva esposto alla Royal Academy quattro tele ad olio con paesaggi di chiaro sapore romantico. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] Martino ai Monti.
Di sua mano è sicuramente un dipinto, olio su tela, raffigurante S. Martino che dona il suo mantello C. aveva affrescato tutta la cappella a chiaroscuro con Storie del santo, ma già nel 1763, nell'edizione aggiornata della Guida del ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] quadriportico della chiesa di S. Francesco, con le Storie del santo e dei martiri francescani, sono attribuite al C. (Olmo, Il Vesme cita il C. come autore delle tre tele ad olio nella stessa cappella: la prima raffigurante La Vergine del Carmelo ed ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] allineati sedici grandi dipinti su tela con episodi della vita del santo, di varia forma e di differenti autori. Le fonti (Tolomei Agostino Melissi. Il D. vi aveva eseguito due dipinti a olio su tela, un Battesimo di Cristo, a grandezza maggiore del ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] nella quale i pittori di vetrate ambivano emulare i dipinti a olio e a tempera, snaturando l'iniziale originalità di tale pittura.
Lupi di Soragna (oratorio di s. Giorgio) nella chiesa del Santo, perché metteva chiodi di ferro invece che di rame o di ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] di angeli e l'Apoteosi di s. Pietro Celestino e, sulle pareti laterali, i due quadri a olio con la Nascita di s. Pietro Celestino e la Morte del santo (Filangieri, p. 39) databili, molto probabilmente, attorno agli stessi anni.
Nel 1709 il C. è ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] dal 1845-46, a meno che non si accetti l'attribuzione al G. (Morabito, p. 146) del Ritratto di Garibaldi a olio su tela, eseguito a Montevideo nel 1841, conservato nel Museo del Risorgimento di Genova. Nel 1845 realizzò un ritratto-miniatura di Anita ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando
Giovanna Grandi
Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] s. Bonifacio nella chiesa casalese dedicata a quel santo, eseguita in un suo soggiorno in patria durante la cupola della Carità dipinta a fresco. Altre sue opere, quasi tutte dipinte a olio, erano in S. Girolamo, in S. Domenico, in S. Brigida, ai ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] del C. sono: Sbarco delle ceneri del Battista nell'Oratorio del Santo Cristo a Sestri Ponente; S. Nicolò, s. Erasmo e la soffitto al di sopra dell'altare, nonché il dipinto ad olio sull'altare stesso, raffigurante S.Martino. L'attività nell'oratorio ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] . L'Alizeri ricorda del C. un solo quadro a olio, allora ancora esistente in Voltri, con Tancredi e Clorinda. sinistra la Conversione di s. Agostino e la volta lo Spirito Santo e angeli. Questi affreschi furono restaurati nel 1913 dal modenese S. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...