PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] d’oro e 20 soldi di piccoli per vestiti e olio nei confronti di Giovanni di Nicolò casolino (pizzicagnolo) ). Nel gennaio 1449 gli vennero corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Carmine Diamante, un "mastro stagnaro" nominato "custode dell'olio di s. Ciro". Accanto a costoro, una variegata folla epigoni che riuscirono ad imitare il suo stile, ma non la sua santità di vita.
Appena due anni dopo la morte iniziò il processo per ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] nella basilica di S. Maria Maggiore furono realizzate a olio su tela). Grazie alla pubblicazione della capillare documentazione (Ravelli Vergine per il soffitto della chiesa dello Spirito Santo a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] cupola della chiesa di S. Carlo Borromeo, dove dipinse l'Apoteosi del santo, e la cappella dedicata a S. Benedetto, per le quali aveva di belle arti con Ritratto di fanciulla, un Ritrattino a olio, il Cavaliere del sec. XVI (ubicazione ignota) - nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] in una cappella; Storie di s. Filippo Benizzi,affreschi nei portici, distrutti); S. Pietro in Gessate (Cristo morto, Vergine e santi,olio su tela, cappella di S. Ambrogio, dispersa); S. Cipriano (Storie di s. Francesco,tele nel coro, disperse); S ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] del convento incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, che osserva l Poccetti al Galluzzo; mentre l'insolita tecnica a olio del foglio monocromo (Parigi, collezione privata) ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] sala nell'appartamento della duchessa in palazzo ducale (G. Dall'Olio, I fregi del regio palazzo..., Modena 1811, p. 77). le incisioni sempre del Mattioli) e per il sepolcro del giovedì santo allestito nella chiesa di S. Nicolò nel 1708 (Oretti, B ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] scena a Genova al Carlo Felice il 6 ott. 1892). Il bozzetto ad olio fu presentato all'esposizione annuale della Permanente nel 1889, con Pigmalione e Uva per il vin santo, e l'anno successivo all'Esposizione nazionale di Berna.
Nel 1891 il F. sposò ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] presente che nel XVIII secolo Potenza Picena era ancora denominata Monte Santo e che "Potentia" era solo il suo antico nome latino. . A questa ultima opera può essere collegato il piccolo olio su tela dello stesso soggetto segnalato da Casale (1995) ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nella chiesina di villa "Versaglia" presso Formello, ed eseguiva a olio una storia su uno sfondo di paesaggio sul portone della villa s. Andrea, la Flagellazione del santo, la Deposizione del santo dalla croce, il Santo che adora la Croce;infine la ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...