FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] le tele conservate nei monasteri, tra cui il dipinto ad olio sulla parete del coro della chiesa di S. Francesco a un volume in occasione del 700º anniversario della nascita del santo di Assisi, dal titolo Il convento più antico dei frati minori ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] con un quadretto con "scene di vita di un santo", tutte opere finora non identificate.
A partire da Frimmel possibile, anche se tutt'altro che certo, che le due tavole, dipinte a olio, di piccole dimensioni (rispettivamente cm 11,8 x 8,4 e cm 10, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] ridipinta. Nel 1749 il D. eseguì il grande dipinto ad olio su muro, raffigurante le Nozze di Cana, sulla parete di fondo . 88). Tale soggetto è una felice sintesi dei miracoli del santo più noti e più diffusi iconograficamente in Terra di Bari. Delle ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] affreschi con Storie di S. Giuseppe nella cappelletta dedicata al santo nell'oratorio di S. Dionigi a Cassano d'Adda dove Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] è anche di sua mano una tela con Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva tradizionalmente assegnato al ; nella cappellina cimiteriale dipinse la Crocifissione e, a olio nella volta del presbiterio, la Ss. Trinità. Nelle ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] a esprimersi, specialmente nella pittura a olio, con intenzioni didattiche, con chiarezza narrativa nella volta della sacrestia, un medaglione con Un miracolo del santo (perduto); un palazzo Martinengo con scene mitologiche a glorificazione della ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] (Zaist, p. 56) che ne sottolinea "le molto lodevoli pitture a olio ed a fresco" dipinte con "molta diligenza ed industria".
La prima opera dipinse per i cappuccini di Busseto l'Immacolata Concezione e santi e l'Assunta fra i ss. Pietro e Paolo (1589 ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] l'acquisto di una casa. Nel 1606 il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 il G. stipulò un contratto, per un dipinto murale "ad olio lavorato", raffigurante l'Ultima Cena, per il refettorio minore di S ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] tela dipinse nel 1794 una Trasfigurazione e una Madonna con santi e l'arcangelo Michele per la chiesa dell'Eremo di marmi due figurazioni allegoriche, Pesaro pagana e Pesaro cristiana, eseguite a olio su tela.
Morì a Pesaro il 7 sett. 1801.
Fonti ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima personale presso il cinema progressivo; e, infine, nel 1942, due nature morte a olio e Figura (olio). Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale di Roma con ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...