• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
948 risultati
Tutti i risultati [1339]
Biografie [948]
Arti visive [647]
Storia [99]
Religioni [76]
Economia [41]
Letteratura [23]
Medicina [22]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Musica [13]

FOSCARINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marcantonio Roberto Zago Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] dei Tre sopra le fabbriche del palazzo; nel 1562 provveditore agli Olii, ufficio cui competeva l'approvvigionamento di olio della Dominante e l'amministrazione dei prezzi e dei dazi sull'intero territorio della Terraferma, e ancora conservatore alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di alcuni maestri fiorentini secenteschi) che si giova di campiture monocrome ad acquerello con rialzi a ocra, talora a olio (Grassi, 1985). Erudito e versatile il F. trascorse dalla teorica artistica alla filosofia, dall'etica alla musica, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO, Francesco Ilaria Miarelli Mariani Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783. All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] pittorica del G.: benché egli venga sempre ricordato nei documenti come pittore, l'unico dipinto oggi noto è la pala a olio raffigurante S. Michele Arcangelo nella chiesa del Ss. Salvatore nell'ospizio di S. Michele a Ripa, dove si conserva; prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Camillo Maura Picciau Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] delle figure; la gamma cromatica piuttosto scura, a base di terre, sembra derivare da una maggior perizia nella pittura a olio. L'opera, benché suscitasse pareri contrastanti, è ricordata da tutte le guide e le cronache del tempo come l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ANALISI INTROSPETTIVA – COSTANZO ANGELINI – CAVA DE' TIRRENI – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Camillo (1)
Mostra Tutti

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] Bernardo di terracotta; fra Bartolomeo Della Porta due quadri dei Ss. Pietro e Paolo; Mariotto Albertinelli una tavola ad olio con lo Sposalizio di s. Caterina;Polidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino due Storie di s. Maria Maddalena, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Tranquillo Alessandra Pino Adami Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] , p. 233); fu probabilmente la pratica dell'acquerello, inoltre, a indurlo a schiarire le ombre anche nei dipinti a olio, realizzando la sua caratteristica maniera morbida e sfumata. Questi fogli, dal titolo spesso esotico (Page Boudeur, Silhouette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – DANIELE RANZONI – BENEDETTO JUNCK – CLETTO ARRIGHI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Tranquillo (3)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Antonio Franco Arato Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] 10, 16/50, 23/6; Mss. it., 1845, 1850 (lettere al L. di corrispondenti, tra cui S. Assemani, S. Bettinelli, G.B. Dall'Olio, A. Mazza, G.B. Venturi, G. Venturoli, G. Vernazza di Freney). Fonti e Bibl.: Necr., in Memorie di matematica e di fisica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Antonio Maria Viveros Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Gesù Bambino per la chiesa di S. Maria degli Angeli, databile verso la seconda metà degli anni Ottanta (inv. 682), e l'olio su tela S. Oliva (inv. 645), a mezza figura provengono dalla collezione di Agostino Gallo. Fonti e Bibl.: M.G. Paolini, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Erminio Enzo Pozzato Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] delle Officine carboni fossili di Vadoligure, anch'essa di proprietà della Società di Monteponi, per alimentare, previa iniezione di olio pesante, un forno a zinco che trattava calamine (silicato basico di zinco) di Monteponi. Il F. sostenne anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Francesco Sabina Pavone PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico. Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] que áninguno otro de la Compañía se le habian hecho honras semejantes» (Nieremberg, 1890, p. 388). Un suo ritratto a olio è conservato nella chiesa della Congregazione (riprodotto in Palladino, 1911, p. 8). Opere. Manuale di alcuni ricordi spirituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 95
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
EVO
EVO (E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio stesso. ♦ Il ristorante «D'la Picocarda»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali