• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Storia [8]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Geografia umana ed economica [4]
Europa [4]
Industria [4]
Biografie [3]

pane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pane Giorgio Bertoni Un alimento semplice, ma con una storia complicata La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] il pane in tutte le società successive, da quella greca a quella romana. Durante l diversi di pane: all’olio, al burro, alle olive, alle erbe aromatiche; e poi pani dolci, con evidente di quanto, anche a tavola, quella civiltà fosse sviluppata. Fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pane (4)
Mostra Tutti

The Searchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] si introduce nella tenda di Debbie; sorpreso da Scar, lo uccide. All'alba l'esercito della vita sociale è rappresentato dalla tavola dei coloni, sono separate appena dal ), John Qualen (Lars Jorgensen), Olive Carey (Mrs. Jorgensen), Henry Brandon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – SIGHT & SOUND – OMONIMO ROMANZO – PIETRO BIANCHI – LESLIE FIEDLER

PICENO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum) AIdo Neppi Modona Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] Il territorio, fertilissimo (rinomate erano specialmente le uve, le olive e le pere), venne suddiviso fra i varî stanziamenti in da Pescara tra i Vestini, al S., risaliva ad Ancona. Le vie locali più importanti, quali risultano dalla Tavola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENO (1)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] in una piccola fessura su una tavola. Le scimmie possono quindi usare la leva, i loro tempi di risposta aumentavano da 0,1 a 0,8 s in confronto ai Harvey, R. J., Responsers in the inferior olive to stimulation of the cerebellar and cerebral cortices ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vano 37. Un torchio per l'uva e un frantoio per le olive erano a Vathypetron, un altro frantoio era a Palekastro. c) Palazzi. destinati a decorare mobili e scatole (rosette da Tylissos). La tavola da giuoco del Temple Repository (Cnosso), in faïence ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] di culto, data la presenza di tavole d'argilla per offerte, talvolta un'altezza di 1,5 m, esso è costituito da grandi blocchi di pietra calcarea e potrebbe essersi sviluppato ad alta resa, sui frutti e sulle olive. Il rame fece la sua comparsa verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con di distribuzione, ci dà con le stalle per gli animali da soma e da tiro, il palmento per l'uva, il torculario per le olive, l'aia per ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Septembris 2002), cur. M. Mayer Olivé, G. Baratta, A. Guzmàn I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis in Palaestina). 8 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit miliari: nn. 380-386). Per la tavola di Brigetio si veda nota 30. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] più soddisfacenti di quelli ottenuti da Basson, Gorlée, Bodin, Charpentier, Hill, Olive e molti altri che, Tavola II - QUALITÀ PRIMARIE E QUALITÀ SECONDARIE Tavola III - LA SOSTANZA E IL DOGMA DELL’EUCARISTIA Tavola IV - ESPERIMENTI SUL VUOTO Tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] le vongole, un casatiello di polpi con olive nere, aglio e prezzemolo e alla fine e i camerieri, che arrivano al tavolo con un bicchiere dopo l’altro - nel caffè ti farebbe piacere? – Mio padre era solo da vino e disse di no. – Ma non lo sai che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali